I capelli quando hanno bassi livelli di cheratina, diventano aridi e secchi, dall’aspetto spento e poco curato
La cheratina per capelli aiuta le donne a combattere la chioma sfibrata e danneggiata. Le cause di questo malessere del fusto sono tante. Vita frenetica, stress, smog alle stesse, fonti di calori che usiamo per acconciare la chioma, phon, tinture e trattamenti chimici sono solo alcune delle cause che comportano un indebolimento dei capelli.
Unendo la mancanza di tempo per avere una piega ad hoc insieme alla necessità di averli in ordine, si crea un perfetto connubio che porta per forza di cose ad aggredire i capelli, indebolendoli giorno dopo giorno. Per questo motivo, anche se una sola volta a settimana troviamo il tempo di curarli, lo stato di malessere non cambia, poiché già sono spenti, opachi e molto secchi, condizione perfette per il moltiplicarsi delle doppie punte.
La maggior parte dei rimedi che potremmo definire fai da te, anche se molto utili al momento dell’applicazione, non lo sono più già in seguito al primo lavaggio, perdendo tutti i benefici ottenuti. I trattamenti invece che si eseguono presso un centro specializzato, sicuramente rendono di più nel tempo. Uno di questo è l’uso della Cheratina.
La cheratina è una sostanza naturale, presente già nel corpo umano. Questo tipo di trattamento va però eseguito da un professionista del settore, o dall’hair-stylist di fiducia, seguendo i consigli che ci vengono dati. In particolare la cheratina è una proteina dall’aspetto filamentoso ricca di zolfo presente nei residui amminoacidici della cisteina. Ha una struttura estremamente resistente e stabile. Compone lo strato corneo, ma funzione d’interesse maggiore per noi, è l’elemento più importante che costituisce i capelli.
La differenza tra la cheratina che costituisce i capelli e la cheratina dello strato corneo sta nel fatto che quella che compone la chioma è più ricca di zolfo. La funzione di questa proteina è l’impermeabilità della struttura in cui è presente, o più precisamente aiuta a trattenere i liquidi così da garantire il giusto livello d’idratazione.
Con queste poche nozioni è facile intuire che bassi livelli di cheratina causano non solo indebolimento della struttura ma una secchezza intrinseca poiché non si riescono a mantenere i giusti livello di idratazione, ed è per questo che i capelli appaiono secchi e aridi. Con il trattamento alla cheratina, si reintegra tale proteina così che i capelli riacquistino una giusta struttura e le funzioni primarie.
Aspetta, C’è Ancora Qualcosa Da Leggere:
- Capelli, trattamenti alla cheratina: ecco tutto quello che devi sapere
- Acquista prodotti con cheratina
- 7 maschere per capelli fai da te per tutte le esigenze
- Capelli bruciati: quattro consigli per prendersene cura
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Mi chiedo se un trattamento del genere sia possibile anche per i capelli grassi o se possa ‘appesantirli’ eccessivamente…
Mai provato,grazie delle info!
Grazie per tutte queste informazioni!
Grazie per le informazioni 🙂
è sempre un bene conoscere queste cose, nella vita non si sa mai 😀
Dovrei proprio fare uno di questi trattamenti, le punte dei miei capelli sono proprio secche e sfibrate : (