Quella ai Frutti Rossi è tra le linee skincare più storiche e sempre apprezzate di Biofficina Toscana. Formulazioni esclusive, profumazione accattivante e comfort nell’utilizzo, rendono i prodotti sempre attuali e spesso sold out. Tanto che negli anni la linea è stata ampliata, migliorata, in un restyling completo anche dei packaging.
Dopo avervi raccontato l’Acqua Micellare della linea (nel Cofanetto Armonia ai Frutti Rossi, insieme alla spugna di mare Cose della Natura), grazie a Beautytester ho provato per voi un altro “must have”, il Burro Struccante, vediamolo in ogni dettaglio!
Burro Struccante ai Frutti Rossi: una texture che si trasforma, rimuove facilmente anche il makeup più strong e deterge per affinità le pelli più esigenti.
Cremosi di ultima generazione o più densi ed oleosi, i Burri Struccanti sono sempre più richiesti ed il mercato biocosmetico risponde con una crescente offerta. Soprattutto da quando la “doppia detersione “ si è ampiamente diffusa, si presta maggiore attenzione nello scegliere un Olio, Latte, Bifasico, Balm o Burro.

Burro Struccante ai Frutti Rossi di Biofficina Toscana: a cosa serve e come si presenta
Il Burro Struccante ai Frutti Rossi di Biofficina Toscana nasce sia per rimuovere qualunque tipo di makeup, sia per essere massaggiato nella detersione oleosa quotidiana.
Ha una texture in olio denso, nutriente e per nulla granulosa. Può essere applicato su pelle asciutta, con il calore si scioglie del tutto trasformandosi in un olio facile da massaggiare e scorrevole. Su pelle bagnata, invece, la consistenza si trasforma in un latte detergente cremoso e più leggero. Massaggiato sugli occhi, rimuove rapidamente e con facilità qualsiasi makeup, anche strutturato e importante come uno smokey.
Al risciacquo, lascia la pelle pulita e morbida, pronta per un eventuale passaggio con un detergente schiumogeno. Nonostante si trasformi in una sorta di latte, infatti, la presenza degli oli comunque si avverte leggermente dopo l’asportazione, senza però lasciare la pelle unta.
Una consistenza che può adattarsi a tutti i tipi di pelle, anche come detergente unico (secondo le proprie preferenze e in caso di pelle molto secca, matura ed esigente) o facendo seguire un detergente schiumogeno delicato come una mousse (in caso di pelle mista e grassa).

Profumazione
La profumazione, uguale a quella dell’Acqua Micellare, caratterizza tutti i prodotti della linea e ricorda davvero i Frutti Rossi! Golosa, irresistibile ma non invadente.
Protagonista della formulazione (come negli altri prodotti della linea) è l’esclusivo Rubiox, un estratto brevettato con azione antiossidante, protettiva e lenitiva derivato da frutti rossi biologici provenienti dalle colline lucchesi (more di gelso, uva spina, mirtillo e ribes).
Inci completo:

Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil, Caprylic/ capric triglyceride, Myristyl lactate, Lauryl glucoside, Butyrospermum parkii (Shea) butter, Cera alba [Beeswax], Hydrogenated castor oil, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Aqua [Water (Eau)], Glycerin, Polyglyceryl-3 polyricinoleate, Rosa rubiginosa seed oil*, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil*, Vitis vinifera (Grape) seed oil*, Morus nigra fruit extract*, Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract*, Ribes nigrum (Black currant) fruit extract*, Ribes uva-crispa fruit extract*, Parfum [Fragrance], Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Citric acid. *da agricoltura biologica
Burro struccante ai frutti rossi
Burro Struccante ai Frutti Rossi: la mia esperienza con il prodotto.
Non ho mai fatto mistero di avere una particolare predilezione per la detersione “per affinità”. Latti Detergenti, Burri, Struccanti Bifasici…Tutto ciò che contiene una quota grassa al suo interno è sempre molto apprezzato dalla mia pelle secca, sensibile e matura. Al punto che fino a qualche anno fa effettuavo questo unico tipo di detersione, introducendo solo successivamente anche prodotti schiumogeni compatibili con pelli come la mia.



Del Burro Struccante di Biofficina Toscana, quindi, sto apprezzando diversi aspetti: la texture nutriente che invita al massaggio, il fatto che sia funzionale sia come detergente sia come struccante, la profumazione golosa (questa ai Frutti Rossi è una delle mie linee preferite del brand anche perché adoro tutto ciò che ricorda i frutti di bosco), il fatto che rimuovendo il makeup non infastidisca i miei occhi sensibili.
Ho letto di molte persone che hanno riscontrato, come unico punto debole del prodotto, bruciore o arrossamenti se il prodotto finisce accidentalmente all’interno dell’occhio. Invece, non so per quale miracolo, nonostante io abbia occhi problematici a seguito di un intervento d’infanzia, questo Burro non mi ha finora mai causato alcun tipo di problema!
Trovo la consistenza facile da dosare e da gestire, apprezzo che basti una moderata quantità e che quindi la confezione durerà tanto tempo, che sia uno struccante rapido ed efficace (infatti spesso lo utilizzo anche solo sugli occhi per questo scopo).
Preferisco utilizzarlo su viso bagnato e massaggiarlo con mani bagnate, per usufruire subito della consistenza “lattiginosa”, che trovo più adatta alle mie preferenze e se ho meno tempo a disposizione. Nonostante questo, preferisco sempre far seguire un passaggio con una Mousse schiumogena delicata, per eliminare del tutto ogni residuo oleoso. Se vi piacciono i Burri anche più corposi e nutrienti, questo è decisamente consigliato.
VOTO COMPLESSIVO 8,5.
Per chi è indicato?
Chi come me è amante o già abituato a consistenze tipo Olio di Cocco o di Mandorle dolci, troverà nel Burro Struccante ai Frutti Rossi un alleato ancor più performante e gestibile. Può in ogni caso essere adatto a tutti i tipi di pelle, come primo step nella doppia detersione.
Dove acquistare il Burro Struccante, informazioni generali.
Biofficina Toscana è un brand ormai storico, molto conosciuto e con una vasta rete di rivenditori. Reperibile presso la maggior parte di bioprofumerie fisiche e online, presso numerose erboristerie, sul sito aziendale e su Amazon.
I prodotti sono certificati AIAB.
PAO 12 mesi
FORMATO 150ml
PREZZO 16,90 euro
Avete già provato questo Burro Struccante o qualche prodotto della linea ai Frutti Rossi? Grazie per l’attenzione e buona nuova primavera!
Burro struccante ai frutti rossi
Potrebbe interessarti anche:
- Guida ai migliori detergenti viso: classifica e consigli utili
- Struccante bifasico: cos’è, come si usa e quale scegliere
- Burro struccante: cos’è, come funziona e classifica dei migliori
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Di solito questo tipo di struccante mi brucia gli occhi e mi lascia le ciglia unte. Se non ha questi inconvenienti, mi sembra un prodotto meraviglioso.
Sull’unto, posso dire che chiaramente va fatto poi un passaggio con un detergente schiumogeno delicato (solo con doppia detersione quindi;-)), ma lo è meno di molti altri. Sul bruciore, invece, ho sentito che a qualcuna lo ha fatto in fase di struccaggio, ma ame non è mai successo nemmeno una volta…Considerando i miei occhi problematici mi sembra un miracolo, ma ti direi che si può stare tranquille quindi!:-)
Frutti rossi…. una delle mie profumazioni preferite! Bello davvero questo burro e poi grande che non ti abbia provocato nessun fastidio agli occhi
Esatto! Avevo letto che a qualcuna bruciava e, conoscendo le mie esigenze temevo il peggio, invece mai nessun problema in quel senso;-) La profumazione è meravigliosa, una delle mie preferite di questo brand:-)
Che bello e deve essere profumatissimo, in effetti anche a me bruciano gli occhi con questo tipo di prodotto.
Si sente dire spesso in effetti, è l’effetto degli oli se accidentalmente finiscono all’interno…Sono contenta quindi che a me con questo in particolare non sia mai capitato 🙂
bello Sun, la consistenza mi ispira davvero molto e sei pure fortunata che non ti bruci gli occhi 🙂
Si Gam, con questo Burro in particolare non mi è mai capitato, nè bruciore nè appannamento per fortuna! E’ un bel prodotto, di quei burri di “vecchia concezione” più densi, mentre ora li fanno più simili ad una crema (come quello di Gyada che ci raccontasti tu e che proverò pure prima o poi;-))