I brufoli dipendono dalla pelle grassa, ma non solo: alcuni componenti nel make up possono dare fastidio alla pelle. A cosa fare attenzioni? Quali sono i componenti “malvagi” che possono rovinare la tua pelle, generando delle imperfezioni che fatichi a curare? In questa guida pratica vediamo a cosa fare attenzione quando vai in profumeria.
Make up dannoso: come riconoscerlo
Il make up viene prima testato e solo dopo messo in commercio. I prodotti sono sicuri per la salute, ma chi ha la pelle grassa o sensibile deve fare attenzione ad alcuni elementi. Questi sono riportati sulle confezioni e ti permettono di stabilire se possono causare brufoli o meno. Per legge, chi produce il prodotto di make up deve indicarti i componenti. Purtroppo, questi sono in latino o in inglese, quindi sono difficili da riconoscere. Per questo, ti lascio un elenco di componenti dannosi. Se li trovi sulla confezione e hai problemi di imperfezioni, dovresti evitare questi elementi:
- Wheat Germ Oil,
- Algae Extract,
- Carrageenans,
- Red Algae,
- Potassium Chloride,
- Sodium Chloride,
- Sodium Lauryl Sulfate,
- Isopropyl Myristate,
- Hexadecyl Alcohol,
- Laureth 4.
Da leggere: Cosmetici senza parabeni, come riconoscerli?
Oltre a questi componenti, dovresti utilizzare un make up naturale. Ci sono dei marchi che si sono specializzati in un make up delicato, che non danneggia né la pelle né l’ambiente (come, ad esempio, Neve Cosmetics). Dopo aver scelto il make up giusto, devi tenerlo bene. Pulisci sempre i pennelli dopo l’uso e assicurati che le spugne siano sempre ben pulite.
Prova sempre quello che stai usando prima dell’acquisto e butta subito quei prodotti che ormai sono oltre la scadenza, oppure ti danneggiano la pelle. Le aziende cosmetiche fanno il massimo per garantire prodotti sicuri, ma ognuno ha la sua sensibilità. Se hai la pelle grassa, dovresti evitare di utilizzare tutto ciò che è aggressivo o troppo nutriente.
Perché vengono i brufoli
I brufoli possono spuntare per tantissimi motivi. La pelle grassa, lo stress, il make up sbagliato, la crema sbagliata, il freddo, un prodotto troppo oleoso o grasso, ecc. Per questo, devi sempre testare prima di acquistare e devi sempre cercare di truccarti solo lo stretto necessario per sentirti fresca e bella ogni giorno.
Con il tempo, vedrai che la pelle migliorerà e che le imperfezioni svaniranno. Stai molto attenta all’INCI: in alcuni prodotti è davvero elevato e può danneggiare la tua pelle. In altri prodotti, invece, potrai sentire la delicatezza sulla pelle. Quali prodotti ti senti di consigliare a chi ha la pelle grassa?
Aspetta, c’è ancora qualcosa da leggere:
- 5 sistemi efficaci per eliminare pori dilatati e brufoli
- Torna alla categoria “Acne”
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Articolo davvero interessante!non conoscevo tutti queste componenti dannose…ora ci farò più attenzione!
Io ho l’acne (leggera) da 15 anni. Va a periodo, principalmente dovuta allo stress, ormoni, ma anche a fattori ambientali quali inquinamento o simili. Ho cambiato diversi dermatologi, ma nessuno mi ha risolto il problema. Ho avuto netti miglioramenti da quando sono passata a un make up più leggero.
I miei compaiono più frequentemente per il cibo e lo stress, ma, per sicurezza, faccio abbastanza attenzione agli INCI dei prodotti (almeno quelli che uso tutti i giorni)
Da quando ho iniziato a prestare attenzione all’inci devo ammettere che la mia pelle è molto migliorata : )
Davvero utile, a me i brufoli compaiono a volte a causa del ciclo altrimenti ora sono fortunata, ne ho sofferto poco anni fa.
utilissimo questo articolo, anch’io ho il problema della pelle mista soprattutto per stress 🙁
Interessante articolo, è davvero utile conoscere i prodotti dannosi… grazie mille!
Anche a me i brufoli compaiono per stress, ciclo o qualche trasgressione alimentare…Ci sono molti ingredienti specie nel make up tradizionale che possono favorirne l’insorgere, col make up naturale e bio per fortuna la cosa si limita parecchio, ma anche lì è bene leggere attentamente la lista ingredienti e verificare la sensibilità di ciascuna pelle!!.-)
Grazie di questi utilissimi consigli…Putroppo sono sotto stress e qualche brufolo è inevitabile:(
Consigli utilissimi per chi come me purtroppo ha questa pelle orribile
grazie per l’elenco dei componenti dannosi, ho la pelle normale, ma non si può sapere mai!
Grazie!!! Utilissimo questo articolo!!! :))))
Articolo interessante 🙂
Grazie per la pratica guida. Purtroppo possiedo una pelle molto grassa e sono incline a questi problemi. :/ Se ci aggiungiamo anche la sensibilità temo si restringa il cerchio dei prodotti consentiti. Una volta mi è capitato di utilizzare la cipria Pupa Like a Doll e qualche ora dopo ho avvertito forti bruciori, con conseguente comparsa dei fastidiosissimi brufoli. Da quel giorno ho dovuto, ahimé, accantonarla con sommo dispiacere mio e sollievo da parte della pelle.
Grazie per questa guida, io ho la pelle grassa e ovviamente devo stare attenta a non scegliere peodotti ad alta azione idratante ma sicuramente anche il make up fa tanto perché tende a chiudere i pori evitando di far respirare la pelle