Per alcuni sono medaglie da sfoggiare con orgoglio, per altri un fastidio da rimuovere a tutti i costi: stiamo parlando delle cicatrici e, se stai leggendo queste righe, stai cercando delle informazioni sulle migliori creme cicatrici che funzionano davvero nel 2023.

Di certo non potrai rimuoverle del tutto ma sicuramente puoi migliorarne l’aspetto, riducendole e schiarendole al punto tale da renderle invisibili. Come? Usando le creme per cicatrici, certo, ma anche mettendo in pratica i consigli degli esperti: trovi tutto qui sotto, nella guida definitiva alle pomate per cicatrici del momento e tutte le informazioni che ti occorrono per trattare al meglio le cicatrici!
Tipi di cicatrici: sottili, atrofiche, ipertrofiche e cheloidi
Prima di procedere con la selezione delle migliori creme per cicatrici 2023 è necessario conoscere i tipi di cicatrici per capire quale acquistare. Sì, perché le cicatrici non sono tutte uguali e si distinguono in sottili, atrofiche, ipertrofiche e cheloidi con differenze sostanziali per ciò che riguarda forma, spessore e trattamento.
- Le cicatrici sottili, comunemente note come cicatrici ipotrofiche, sono piccole e poco visibili alla vista, generalmente causate da piccoli tagli e abrasioni. Tendono a sparire nel tempo diventando invisibili ma possono diventare molto evidenti se non si usa la protezione solare: la cicatrice è un tessuto fibroso privo di melanina e non può abbronzarsi, per questo è opportuno proteggerla con un’apposita protezione!
- Le cicatrici atrofiche sono sottili ma iperpigmentate, fragili e somigliano a fosse o buchi dentellati. Le più comuni sono le cicatrici da acne (dette anche cicatrici depresse perché sotto pelle) o quelle provocate dalle vesciche di varicella graffiate. Spesso vengono erroneamente confuse con le cicatrici cheloidi dalle quali invece differiscono proprio perché meno estese.
- Le cicatrici ipertrofiche presentano uno spessore maggiore delle prime due categorie e sono provocate da un’eccessiva produzione di tessuto cicatriziale, per questo tendono a crescere oltre i limiti della ferita. Sono molto evidenti sia per ciò che riguarda lo spessore sia per il colore, più scuro.
- Le cicatrici cheloidi sono degli spessi ammassi di tessuto cicatriziale provocati da un’eccessiva e anomala produzione di fibroblasti, ovvero le cellule che compongono il tessuto connettivo e che si rivelano fondamentali nel processo di guarigione. Si estendono ben oltre i limiti della ferita e dell’area danneggiate, sono di un colore leggermente rosato, hanno forma ovoidale e al tatto sono lisce e dure.
Come abbiamo scelto le migliori creme per cicatrici 2023
Il mercato offre un’ampia offerta di creme per cicatrici adatte a tutti i tipi di pelle e specifiche per quasi tutte le tipologie di cicatrici, da quelle sottili alle più complesse cicatrici cheloidi.
Come scegliere? Per aiutarti abbiamo analizzato e testato alcune delle soluzioni più popolari e, servendoci del prezioso contributo della nostra community e degli utenti online che le hanno provate e promosse, siamo riusciti a stilare una selezione che soddisferà qualsiasi esigenza.
Le migliori creme cicatrici senza prescrizione 2023 sono state scelte in base alla reale efficacia, alla qualità delle formule e degli ingredienti utilizzati, alla praticità d’uso, al prezzo e alla media delle recensioni online. Ci hanno convinti perché migliorano l’aspetto delle cicatrici e le rendono più sopportabili, diminuiscono il prurito, si assorbono completamente e lasciano la pelle asciutta, costano poco e non necessitano di prescrizione medica.
Continuando a leggere, troverai per ogni prodotto la relativa scheda con tutti i dettagli da conoscere, il prezzo e il link per acquistare la tua crema in un solo click e al miglior prezzo del momento.
Non hai tempo per approfondire? Abbiamo pensato anche a te: qui sotto troverai la panoramica rapida delle migliori creme per cicatrici con valutazione e caratteristiche a colpo d’occhio e il link per l’acquisto al miglior prezzo garantito. Eccola!
Rilastil Crema Cicatrici Elasticizzante
Migliore crema cicatrici per tutti i tipi di pelle
Cerchi una pomata per cicatrici adatta a tutti i tipi di pelle? Rilastil Crema Elasticizzante è il trattamento che fa per te: emolliente ed idratante, risulta efficace su cicatrici sottili, atrofiche e ipertrofiche di cui migliora consistenza e colore.
La formula contiene Olio di Crusca di Riso, Niacinamide, Siliconi, Estratto di lievito, vitamine e Aminoacidi essenziali che agiscono per idratare e nutrire la pelle di corpo e viso, mantenendola elastica e tonica. Può essere usata in gravidanza ed è una delle più richieste e amate grazie all’elevato potere tonificante, idratante ed emolliente.
Ogni confezione contiene 200 ml di prodotto. La texture ricca e inodore si assorbe velocemente, non macchia e non appesantisce la pelle.
Uso: applicare 1-2 volte al giorno su pelle pulita e asciutta per 4-6 mesi
Pro: elevata efficacia idratante, nutriente ed elasticizzante, piena tollerabilità cutanea, assenza di profumo
Rilastil Crema Viso e Corpo, Trattamento delle Cicatrici, Emolliente ed Idratante per Pelli Sensibili
Fa per te se: vuoi una crema cicatrici per corpo e viso multifunzione, adatta a tutti i tipi di pelle ed efficace sulla maggior parte delle cicatrici da taglio, abrasione e post operatorie
Cicatricure Gel Crema Cicatrici
Migliore crema per cicatrici ipotrofiche
Cicatricure è una fresca crema gel specifica per il trattamento delle cicatrici da taglio, scottature, lesioni, intervento chirurgico e acne su viso e corpo.
La formula è un efficace mix di Glicerolo, Centella Asiatica, Cefalina (estratto di Cipolla),Camomilla, Bergamotto, Allantoina e Aloe che risulta utile per migliorare l’aspetto delle cicatrici vecchie e nuove di cui riduce lunghezza, spessore e pigmentazione.
Ogni tubetto contiene 29 grammi di prodotto sufficiente per qualche settimana di trattamento. Trattandosi di una crema molto densa e corposa ne basta poca per coprire anche le cicatrici più vaste.
Uso: applicare fino a 4 volte al giorno per 2 mesi
Pro: primi risultati visibili in due settimane
Cicatricure Scar gel crema riduce visibile cicatrici da intervento
Fa per te se: cerchi una crema efficace per cicatrici ipotrofiche dai risultati rapidi e con un’ottima formula
Pentamedical Skarflex S Crema Cicatrici
Migliore pomata per cicatrici cheloidi
Skarflex S di Pentamedical è un trattamento cicatrizzante al silicone per cicatrici cheloidi, ipertrofiche, atrofiche e depresse come quelle provocate dall’acne.
Rende le cicatrici più morbide e meno evidenti grazie alla formula ricca di siliconi, vitamina E, Allantoina, Glicerolo, Olio di Oliva, Manganese e Cefalina (estratto della cipolla) che lascia la pelle levigata e riduce fastidi come prurito e rossore.
Ogni tubetto contiene 30 ml di prodotto sufficiente per qualche settimana di trattamento. La consistenza cremosa non macchia, si asciuga rapidamente nell’arco di qualche minuto ed è adatta a tutti i tipi di pelle.
Uso: applicare 3-4 volte al giorno per almeno 2 mesi
Pro: consigliata dai dermatologi
Pentamedical Skarflex S Crema per il Trattamento delle Cicatrici
31,95€ Disponibile
Fa per te se: cerchi una buona crema lenitiva per cicatrici cheloidi
Guna Cicatrix Crema
Migliore crema per cicatrici vecchie
Sei alla ricerca di una buona crema per cicatrici vecchie? Guna Cicatrix è una crema cosmetica di alta qualità efficace nel trattamento di cicatrici e segni su tutto il corpo.
Con Centella Asiatica e olio essenziale di Pino Silvestre, aiuta a ridurre la visibilità delle vecchie cicatrici provocate da acne, interventi chirurgici, tagli e abrasioni. Ammorbidisce e schiarisce le cicatrici ipertrofiche, atrofiche e cheloidi con risultati visibili già dopo una settimana.
Ogni confezione contiene 30 ml di prodotto ed è dotata di pratico erogatore pump per distribuire uniformemente la crema. Leggera e fresca, si assorbe rapidamente ed è adatta a tutti i tipi di pelle.
Uso: applicare 2 volte al giorno per almeno 12 settimane
Pro: risultati visibili in una settimana per cicatrici sottili, tre per cicatrici cheloidi e depresse da acne
Guna Cicatrix Crema cosmetica coadiuvante nel trattamento di segni e cicatrici
Fa per te se: cerchi una crema realmente efficace sulle cicatrici vecchie e con risultati visibili in poco tempo
Kelo Cote Gel Silicone per cicatrici
Migliore crema prurito cicatrici
Se la cicatrice ti provoca molto prurito dovresti provare Kelo Cote Gel Silicone, un trattamento lenitivo e levigante per cicatrici ipertrofiche e cheloidi.
A base di silicone, questo gel fresco e leggero aiuta ad alleviare immediatamente il prurito ma anche a ridurre l’iperpigmentazione della cicatrice rendendola più chiara, morbida e piatta con i vari utilizzi. Può essere usata su corpo e viso, su cicatrici vecchie e nuove sulle quali crea una patina sottile e invisibile ottima per prevenire prurito e altri fastidi.
Ogni tubetto contiene 15 gr di prodotto ed è l’ideale da portare in borsa per lenire immediatamente ogni fastidio anche quando si è fuori casa. La texture in gel va massaggiata per almeno 5 minuti affinché sia del tutto assorbita dalla cicatrice.
Uso: applicare 2 volte al giorno per almeno 2-3 mesi consecutivi
Pro: calma immediatamente il prurito e riduce colore e forma della cicatrice
Kelo Cote, Gel di silicone per il trattamento delle cicatric
Fa per te se: cerchi un gel per cicatrici leggero e fresco con immediati effetti lenitivi ed emollienti
Mederma Crema intensiva cicatrici da notte
Migliore crema per ammorbidire le cicatrici
Goditi il sonno, alle cicatrici ci pensa Mederma Crema intensiva cicatrici da notte, un trattamento multifunzione che agisce durante il riposo notturno per cicatrici più morbide e meno evidenti.
Goditi il sonno, alle cicatrici ci pensa lei: la crema intensiva cicatrici da notte Mederma è un trattamento multifunzione che agisce durante il riposo notturno per cicatrici più morbide e meno evidenti.
La formula brevettata con complesso Cepalin, potente estratto vegetale, e Tripeptol ™ combina l’azione nutriente di peptidi e anti-ossidanti per favorire la formazione di collagene e stimolare il corretto rinnovamento cellulare della pelle. Una crema completa sotto ogni punto di vista che aiuta ad idratare, ridurre il rossore e levigare ogni tipo di cicatrice riparando i danni più velocemente rispetto ai tradizionali trattamenti cicatrizzanti.
Ogni tubetto contiene 20 ml di crema da utilizzare quotidianamente prima di andare a dormire. La consistenza è ricca ma si assorbe completamente, rivelandosi ben tollerata anche dalle pelli più sensibili.
Uso: applicare ogni sera prima di andare a dormire per almeno 8 settimane
Pro: rigenera la pelle più velocemente rispetto ad altre creme e i primi risultati sono visibili già dopo 14 giorni
Mederma, crema da notte intensiva per il trattamento efficace delle cicatrici
Fa per te se: cerchi una crema da usare una volta al giorno per ammorbidire, ridurre e idratare le cicatrici di tutti i tipi
La Roche-Posay Cicaplast Baume B5
Migliore crema cicatrici pelle secca
Se hai la pelle secca soggetta a desquamazione, sensibile e che tira, Cicaplast Baume B5 La Roche-Posay è la soluzione che cerchi: un potente balsamo utile per stimolare il processo di riparazione cutanea con immediati effetti lenitivi e idratanti.
La formula a base di Madecassoside, Rame, Zinco, Manganese, complesso prebiotico Tribioma e Pantenolo agisce per riparare, lenire e proteggere la pelle con cicatrici. Adatto ad ogni tipo di cicatrice, da quella sottile a quella ipertrofica, questo ricco balsamo crema può essere usato anche in caso di dermatiti, geloni e irritazioni.
Ogni confezione contiene 100 ml di prodotto sufficiente per più di un mese di trattamento. La consistenza spessa e pastosa si adatta ad ogni tipo di pelle e si assorbe completamente con qualche minuto di massaggio.
Uso: applicare 1-2 volte al giorno per almeno 4 settimane
Pro: oltre a migliorare l’aspetto delle cicatrici ha un elevato potere lenitivo ed idratante
La Roche-Posay Cicaplast Baume Tubo, Lavanda
24,00€ Disponibile
Fa per te se: cerchi una crema per cicatrici lenitiva e idratante molto efficace sulla pelle secca e sensibile
Dermovitamina Gel Cicatrici
Migliore crema cicatrice da taglio cesareo
Hai partorito con taglio cesareo e cerchi una buona crema per ammorbidire la cicatrice e ridurre il prurito? Dermovitamina Gel Cicatrici è un trattamento levigante e idratante specifico per le cicatrici da taglio cesareo che schiarisce, riduce e ammorbidisce in pochi utilizzi.
La formula a base di siliconi crea una sottile pellicola protettiva che isola la cicatrice dall’ambiente esterno al fine di prevenire la formazione di cheloidi e diminuire la sensazione di secchezza e prurito. Risulta efficace anche su ispessimenti e cheloidi ipertrofici che rende meno evidenti nel tempo.
Ogni tubo contiene 30 ml di gel sufficienti per un mese di trattamento. Il gel è fresco, trasparente e setoso, ottimo da applicare prima di vestirsi perché non macchia.
Uso: applicare 2-3 volte al giorno per 3-6 mesi
Pro: molto efficace nel trattamento della cicatrice da taglio cesareo
Dermovitamina Gel per Cicatrici
Fa per te se: hai partorito con taglio cesareo e cerchi una crema fresca e leggera per ridurre prurito, forma e colore della cicatrice
Avène Cicalfate+ Crema ristrutturante protettiva
Migliore crema cicatrici per bambini
Se cerchi un trattamento per le cicatrici dei bambini Avéne Cicalfate+ è la soluzione migliore perché combina delicatezza ed efficacia lenitiva in un unico prodotto di altissima qualità .
La formula con Acqua termale Avéne e C-Restore, complesso di attivi ristrutturanti e purificanti come il Solfato di Rame, agisce con dolcezza sulla cicatrice della pelle molto sensibile per calmare i fastidi e velocizzare la rigenerazione cutanea. I risultati sono visibili già dopo 48 ore con cicatrici più morbide e che non prudono.
Il trattamento è consigliato anche per pelle fragilizzata da trattamenti anti-tumorali. Ogni tubetto contiene 100 ml di prodotto sufficiente per un mese e mezzo di applicazioni quotidiane. La consistenza della crema è ricca ma a rapido assorbimento, completamente inodore e molto delicata sulla pelle.
Uso: applicare 1-2 volte al giorno
Pro: ottima per la pelle sensibile dei bambini
Avene Eau Thermale Avene Cicalfate+ Crema Ristrutturante Protettiva
Fa per te se: cerchi un trattamento delicato per le cicatrici dei bambini e delle pelle fragilizzate
Tis Crema Cicatrici Urea 30%
Migliore crema cicatrici economica
Costa meno di 10 euro e ne basta pochissima per trattare anche cicatrici molto grandi: è la crema cicatrici Urea 30% Tis che con la sua formula e la sua consistenza pastosa nutre, idrata e protegge a tutto tondo.
La formula contiene AHA (Alfa idrossiacidi), corteccia di quercia e olio di germe di grano che insieme all’elevata percentuale di Urea contribuiscono ad ammorbidire cicatrici cheloidi, ipertrofiche, atrofiche e sottili e prevenire fastidi e prurito. Può essere usata anche come valido trattamento contro eczemi, cheratosi, psoriasi, eruzioni cutanee e geloni con effetti immediati.
Ogni tubetto contiene 50 ml di prodotto sufficienti per più di due mesi di trattamento perché ne basta veramente una minima quantità per ottenere risultati concreti anche sulle cicatrici più difficili da trattare. La texture è pastosa e va a lungo massaggiata per il completo assorbimento ma una volta asciugata non lascia tracce.
Uso: applicare 3-4 volte al giorno
Pro: costa poco ma è molto efficace su tutti i tipi di cicatrice
TIS - Crema con urea 30%, per rimozione cicatrici, eczemi, cheratosi
8,99€ Disponibile
Fa per te se: cerchi una crema economica per cicatrici dall’elevata efficacia rigenerante e idratante
Come scegliere la crema per cicatrici
Per scegliere la crema cicatrici migliore devi tenere conto delle tue esigenze, dunque capire innanzitutto cosa ti aspetti dal trattamento. Vuoi ridurle?Schiarirle? Diminuire il prurito?
Chiarito questo aspetto, devi capire di che tipo è la cicatrice per individuare il trattamento più indicato. Se non ci riesci il parere medico è indispensabile per capire su quale crema e quali ingredienti puntare affinché i risultati siano visibili e soddisfacenti.
Gli ingredienti contenuti in una crema per cicatrici giocano un ruolo fondamentale nella riuscita del prodotto. Per questo è opportuno scegliere trattamenti cicatrizzanti a base di siliconi, aloe vera, té verde, cefalina e allantoina che, oltre ad essere rigeneranti, sono anche antinfiammatori e anti gonfiore come vedremo nel paragrafo dedicato.
In ultima battuta, ma non per questo meno importante, è sempre bene valutare l’affidabilità del brand. In questo senso ti sono d’aiuto le recensioni che trovi online: le opinioni di chi ha provato le creme cicatrizzanti sono preziose e ti aiuteranno a capire se il prodotto funziona e se può fare al caso tuo.
Come usare la crema per cicatrici
Tra le domande più gettonate troviamo sicuramente come usare e quando iniziare ad usare la crema per cicatrici. Modi e tempistiche determinano l’efficacia della crema che potrà funzionare meglio se utilizzata nei tempi e con i movimenti giusti.
Per ridurre e minimizzare le cicatrici con le creme si dovrebbe attendere almeno 6 mesi – 1 anno per permettere ai tessuti di stabilizzarsi completamente. Usare le creme prima della fase di maturazione, quando la cicatrice è ancora fresca, è controproducente e non porta ad alcun risultato. Meglio avere pazienza e iniziare ad usare la crema per cicatrici dopo la fase di maturazione, quando la cicatrice appare più scura rispetto alla cute e il trattamento può effettivamente schiarirla.
Per utilizzare correttamente la crema per cicatrici il consiglio è quello di attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione. Il trattamento va applicato su pelle pulita e massaggiato con movimenti delicati fino a completo assorbimento.
La costanza premia: usare la crema per cicatrici tutti i giorni è essenziale per ottenere buoni risultati! Per ciò che riguarda la frequenza, invece, dipende dal prodotto. Alcune creme possono essere utilizzate più volte al giorno, per altre basta invece una sola applicazione giornaliera.
Le creme per cicatrici possono essere usate in combinazione con altri trattamenti cicatrizzanti in modo tale da potenziare e accelerare gli effetti schiarenti, sgonfianti e lenitivi sulla cicatrice.
Ingredienti migliori per le cicatrici
Le migliori creme per cicatrici sono formulate con ingredienti ritenuti molto efficaci nel trattamento delle cicatrici di tutti i tipi, da quelle atrofiche a quelle cheloidi.
Il silicone è considerato efficace per prevenire la formazione di cicatrici cheloidi post operatorie nonché utile per ridurre pigmentazione e spessore della cicatrice. Altro ingrediente chiave nel trattamento delle cicatrici è l’EGCG (Epigallocatechina gallato), attivo presente nel tè verde ricco di antiossidanti e capace di ridurre l’infiammazione, velocizzando il processo di guarigione mediante la riduzione dell’accumulo di collagene e tessuto connettivo fibroso responsabili di cicatrici cheloidi e ipertrofiche.
Per le cicatrici da acne molto efficaci si rivelano le creme con aloe vera che, insieme a quelle con calendula, lavanda e borragine si rivelano funzionali nelle creme per cicatrici da taglio cesareo.
Sulle cicatrici da intervento chirurgico, laparoscopia inclusa, le creme con cefalina (estratto di cipolla) e allantoina sono molto utili perché riducono il prurito e velocizzano la rigenerazione della cute.
Funzionano? Quali risultati aspettarsi
Le creme per cicatrici funzionano? Dipende da cosa ti aspetti: le cicatrici non possono essere eliminate in alcun modo perché sono una risposta fisiologica naturale dell’organismo e per questo il processo di cicatrizzazione non può essere bloccato o evitato. La cicatrizzazione è il modo che l’organismo ha per difendersi dagli agenti patogeni, la reazione naturale per rigenerarsi dopo una lesione.
Se invece vuoi idratare la zona dove è presente la cicatrice, stimolare la rigenerazione cutanea o semplicemente ridurre il prurito da cicatrici le creme sono la soluzione migliore. Le creme cicatrici infatti mantengono la pelle idratata, rinforzano la barriera cutanea, stimolano la rigenerazione delle cellule del tessuto connettivo e aiutano a schiarire le cicatrici.
Se vuoi sapere come eliminare le cicatrici, invece, a volte è sufficiente individuare il tipo di cicatrice (alcune scompaiono nel corso di qualche anno), a volte ciò non basta perché entrano in gioco fattori soggettivi come età e genetica. Alcuni individui rispondono meglio di altri con tempi e reazioni molto diverse.
Trattamenti migliori per cicatrici
Se le creme per cicatrici non funzionano come vorresti e desideri dei trattamenti professionali per la loro rimozione il consiglio è sempre quello di sentire prima il parere medico in modo tale da valutare modi, tempi e tipo di trattamento.
Ma quali sono i migliori trattamenti per la rimozione delle cicatrici? In prima battuta abbiamo il peeling chimico che serve a rinnovare il tessuto cutaneo rompendo i legami nei vari strati epiteliali e quindi schiarire l’aspetto delle cicatrici atrofiche e ipertrofiche.
Il laser ad anidride carbonica è invece utile perché, tramite l’eliminazione degli strati cellulari esterni della pelle, stimola il rinnovo dei tessuti e interviene sulla produzione cellulare profonda riducendo così la cicatrice fino a farla diventare del tutto invisibile.
Per le cicatrici cheloidi avanzate, invece, si consigliano infiltrazioni di corticosteroidi perché generalmente più complesse da trattare.
Controindicazioni e reazioni allergiche
Non ci sono controindicazioni per l’utilizzo delle creme per cicatrici senza prescrizione medica in quanto sono formulate con attivi generalmente ben tollerati da ogni tipo di pelle.
Tuttavia in caso di allergie ad attivi come il silicone l’applicazione della crema potrebbe provocare rossori localizzati e intenso prurito. In questo e in tutti gli altri casi di reazioni allergiche si consiglia di sospendere immediatamente il trattamento e sentire il proprio medico.
Leggi sempre gli ingredienti riportati sul retro di ogni confezione e, se non sei sicuro, chiedi un consulto medico per valutare quali ingredienti vanno bene e quali, invece, evitare.
Come funziona la crema cicatrizzante?
Grazie agli attivi idratante, umettanti e lenitivi di cui è formulata, la crema cicatrizzante aiuta a schiarire la cicatrice e ad idratare la zona, rendendola dunque più liscia e morbida al tatto ma anche meno evidente.
Quando mettere la crema sulle cicatrici?
Si consiglia di applicare la crema per cicatrici dopo 6 mesi-1 anno circa per permettere una piena guarigione dei tessuti ed ottenere risultati ottimali. Il modo d’uso varia in base al prodotto: alcune creme possono essere applicate più volte al giorno, altre una sola volta.
Dopo quanto tempo si vedono i risultati della pomata per cicatrici?
Serve costanza e molta pazienza: i primi risultati della crema per cicatrici sono visibili a partire dal secondo mese di utilizzo, non prima.
Come evitare le cicatrici?
Le cicatrici non possono essere evitate! Il processo di cicatrizzazione è la normale risposta fisiologica del nostro organismo ad una lesione ed è impossibile bloccarne la formazione.Â
Le creme per cicatrici funzionano?
Le creme per le cicatrici funzionano e si rivelano utili per migliorare l’aspetto della cicatrice, minimizzarne l’aspetto e velocizzare il processo di rigenerazione cutanea. Idratano la cicatrice e la rendono morbida al tatto, riducendo prurito e rossori.
Le creme per cicatrici servono o meglio lasciare perdere?
La cicatrizzazione è, come già specificato, inevitabile. Di sicuro non puoi eliminare le cicatrici -a meno che tu non ti sottoponga a dei trattamenti mirati come laser e infiltrazioni di corticosteroidi che non sempre funzionano al 100%- ma puoi sicuramente migliorarne aspetto, colore e consistenza con le creme cicatrizzanti.
Le creme per cicatrici servono nella misura in cui si intende idratare e ammorbidire la cicatrice, schiarirla, minimizzarla e ridurre il prurito ad essa legato. La pelle avrà un aspetto migliore e le tue cicatrici saranno quasi invisibili a patto però di applicare il trattamento in crema ogni giorno e proteggere la cicatrice con una buona protezione solare, soprattutto in estate.
Cosa ne pensi? Secondo te è utile o meglio tenere le cicatrici così come sono? Se ti va, dicci la tua o se hai altre domande e/o vuoi segnalarci un prodotto scrivici: ti aspettiamo nei commenti!
Potrebbe interessarti anche:
- Stop Smagliature: 12 migliori trattamenti testati ed approvati
- CeraVe gamma Controllo Imperfezioni: a cosa serve, utilizzo e dove acquistare
- Recensione Gel topico per cicatrici proattivo di Mederma
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!