Sogni una carnagione liscia, luminosa e compatta? Non sai come curare la pelle secca senza commettere errori? L’uso di detergenti impropri, o di peeling aggressivi, può essere controproducente per la bellezza del tuo viso. Presta attenzione!
La disidratazione dell’epidermide è dovuta ad un’ampia serie di fattori. Non disperare; piuttosto passa all’azione. Elimina le abitudini errate e preparati ad accarezzare la pelle che hai sempre sognato.
Combattere la secchezza cutanea non è sempre facile; spesso è necessario l’aiuto di un esperto, in grado di guidarti passo dopo passo verso la tua beauty routine ideale. Preferisci il fai da te? Di seguito troverai 8 consigli indispensabili per curare la pelle secca da vera professionista, proprio come in un salone di bellezza.
1 Pelle secca o disidrata? Scopri la differenza
La pelle secca si riferisce ad una caratteristica specifica, presente dalla nascita. La disidratazione è una condizione temporanea, causata da diversi fattori. La pelle secca “di natura” è priva di sebo, è una questione di genetica; appare squamosa e ruvida al tatto.
L’epidermide disidrata, detto semplicemente, scarseggia d’acqua e può manifestarsi dopo un uso eccessivo di alcool, sigarette o caffeina. Appare spenta e tesa.
La pelle geneticamente secca non produce sebo. La mancanza di oli naturali non favorisce l’ingrandimento dei follicoli e dei batteri. Ecco perché, se soffri di secchezza cutanea, i tuoi pori sono piccoli, quasi invisibili (e questo è tutt’altro che negativo!). Purtroppo, l’assenza di sebo impedisce la corretta idratazione, perché la pelle non è in grado trattenere umidità . Tale condizione favorisce la comparsa prematura delle rughe.
Conclusione: non hai mai il viso lucido? I tuoi pori sono invisibili? Non soffri di imperfezioni? Probabilmente hai la pelle secca. Se sei particolarmente sensibile e ti arrossi facilmente, la diagnosi è ancora più certa.
Oppure: noti un incarnato improvvisamente spento e poco omogeneo? Se hai esagerato con i bagordi, probabilmente sei solo disidratata. Corri ai ripari e riposati!
2 Non esagerare con l’esfoliazione
Usi la spazzola di bellezza due volte al giorno? E’ troppo. Applichi sul viso retinoli e sieri acidi contemporaneamente? Attenta, stai esagerando! Non pensare che queste abitudini possano migliorare l’aspetto della tua pelle; è tutto il contrario.
I prodotti aggressivi danneggiano la naturale barriera che trattiene l’umidità , provocando secchezza e irritazione. Qualsiasi forma di esfoliazione eccessiva diviene controproducente se stai cercando di curare la pelle secca.
Mentre le infiammazioni acute stimolano la sintesi di collagene ed elastina, quelle a lungo termine amplificano i problemi già esistenti, proprio come la secchezza cutanea.
Detto ciò, esfoliare correttamente è importantissimo per rimuovere le cellule morte (che bloccano il corretto assorbimento dei prodotti idratanti). Se hai la pelle molto secca, meglio rivolgerti ad un professionista che eseguirà trattamenti mirati (come la microdermoabrasione), con esfolianti chimici (noti anche come acidi) a basse concentrazioni, senza rischi.
Puoi anche provare il “PHA Verde Puro Forest Heal”, creato con PHA e ingredienti a base di oli essenziali. Questo prodotto idrata ed esfolia le pelli secche e sensibili, rendendole più lisce e luminose. Il PHA esfolia delicatamente, senza creare irritazioni. Funziona anche come idratante, protegge la pelle dallo stress esterno.
Verde Puro Forest Heal, Esfoliante e Idratante viso
Tra gli ingredienti principali troviamo olio di rosmarino e olio di bergamotto, ottimi idratanti e lenitivi. Il cuscinetto a doppia faccia (microfibra + rilievo) rimuove parzialmente la cheratina ruvida, per poi eliminare i residui e riequilibrare la struttura della pelle, bilanciando l’olio e l’umidità .
3 Usa detergenti senza solfati
I detergenti schiumogeni e in gel, sono spesso formulati con solfati (indicati come “sodio lauril solfato, sodio laureth solfato o ammonio laureth solfato” nell’inci riportato sull’etichetta del prodotto).
Questi ingredienti sono dei tensioattivi, ovvero agenti formulati per rimuovere il sebo. Sono troppo aggressivi; eliminano l’idratazione ad ogni lavaggio, seccando l’epidermide.
L’utilizzo prolungato dei solfati causa la rottura della barriera cutanea protettiva, con conseguenze negative. Rimuovere gli oli naturali infatti, rende la pelle più sensibile agli agenti esterni (come i raggi UV o l’inquinamento)
Scegliere il detergente corretto è lo step più importante per curare la pelle secca. Come riconoscere un prodotto sbagliato? Se senti il viso “tirare” dopo il lavaggio, applica subito la crema idratante e cambia detergente!
“The Face Shop Rice Water Bright” idrata e illumina la carnagione, avvalendosi delle proprietà benefiche dell’acqua di riso, dell’olio di moringa e della saponaria. Il riso è ricco di vitamine, aminoacidi, acido cloridrico e altri nutrienti. E’ un ottimo idratante naturale per la pelle.
L’olio di Moringa purifica grazie alla sua eccezionale stabilità ossidativa e ringiovanente. Combatte le impurità , lasciando la pelle morbida, pulita e fresca. La saponaria è un buon tensioattivo naturale, delicato ma potente. Quest’erba officinale è ricca di saponine purificanti, ammorbidisce ed elimina le cellule morte. Previene la secchezza cutanea e assicura la corretta idratazione.
The Face Shop Detergente esfoliante
4 Applica rapidamente il tonico per il viso
Dopo la detersione tonifica subito con un prodotto privo di alcool, quindi idrata a fondo con la tua crema preferita. Se lascerai la pelle nuda per più di un minuto, inizierà a disidratarsi. Come evitarlo? Esegui rapidamente la tua routine di bellezza, umidificando sempre con il tonico. Questo semplice passaggio ti proteggerà dalla secchezza cutanea.
Il tuo viso presenta segni di desquamazione? Scegli un tonico idratante, ricco di ingredienti lenitivi come l’aloe vera e l’acqua di rose.
Il tonico “Vital Hydra Solution Essenza al bioma” di Dr. Jart+ è un’essenza tonificante che aiuta a ripristinare l’idratazione cutanea, mentre rafforza il microbioma della pelle. Il brand utilizza la più avanzata tecnologia dermatologica coreana, abbinata a formulazioni rivoluzionarie.
Applica il tonico mattino e sera, sulla pelle pulita, dopo la detersione. Stendi l’essenza con il palmo della mano o con un dischetto di cotone. Picchietta delicatamente su tutto il viso, senza risciacquare.
5 Riduci la secchezza cutanea con una buona crema idratante da notte
“Non applicare la crema idratante da notte, fa respirare meglio la pelle”. Affermazione sbagliata! Idratare l’epidermide durante il riposo notturno è molto importante.
Le creme da notte funzionano meglio mentre dormiamo. Perché? Durante il giorno la pelle si trova in modalità “protezione”. Lavora costantemente per alleviare i disturbi provocati dai raggi UV e dall’inquinamento.
Al contrario, durante la notte passa in modalità “riposo”; la sua permeabilità funziona al massimo, gli ingredienti attivi penetrano in profondità . Questo è il momento ideale per una coccola extra per il viso, poiché la pelle non gioca più in difesa.
I cosmetici per la notte sono essenzialmente lozioni idratanti prive di protezione solare. Non è necessario utilizzare qualcosa specificamente etichettato come “crema da notte”. In effetti, qualsiasi crema idratante senza SPF funziona benissimo, purché sia adatta al tuo tipo di pelle. Estée Lauder, Lancome, Shiseido, Clinique e Clarins, producono prodotti ottimi da utilizzare durante la notte. L’unico inconveniente? I prezzi oscillano tra i 60 e i 200 Euro!
La crema da notte idratante “Hangover Pillow Cream” di Too Faced è una buona alternativa. E’ ultra delicata, ripristina e preserva l’idratazione cutanea, svolgendo al contempo un’azione lenitiva. Dopo la sua applicazione, il viso appare istantaneamente più giovane, sano e rigenerato.
Contiene una miscela esclusiva di minerali super concentrati provenienti da autentiche stelle cadenti, acqua di noce di cocco, burro di nocciolo di mango, olio di avocado, vitamina B e acido ialuronico.
6 Umidifica la casa
Affianca l’utilizzo di creme specifiche per la pelle secca, ad un buon umidificatore per la casa. E’ molto importante umidificare l’aria che ti circonda, soprattutto in inverno, quando l’epidermide è stressata.
Gli umidificatori non servono esclusivamente per curare la pelle secca; svolgono effetti benefici anche sulla salute generale. L’aggiunta di umidità nell’aria libera i passaggi nasali e le vie respiratorie, combattendo le allergie e l’asma.
Tra le migliori proposte sul mercato, troviamo l’umidificatore di Dyson, che mantiene l’aria pulita con un perfetto tasso di umidità (tra il 40% ed il 60%). Mantiene costante l’idratazione della pelle da mattina a sera, con notevoli risultati positivi.
LEVOIT Classic 300S Umidificatore Ambiente 6l
66,31€ Attualmente non disponibile
Tra le alternative più economiche, citiamo l’umidificatore di Levoit, con emissione di nebbia ad alta efficienza (fino a 500 mL/h) per ambienti di 40-70 m². Mantiene l’aria piacevolmente umida, migliorando la condizione della pelle secca e delle vie respiratorie. E’ molto silenzioso ed è dotato di spegnimento automatico; il serbatoio contiene 6 litri d’acqua, con 36 ore di funzionamento continuo a bassa temperatura di nebbia fredda (con 3 livelli di intensità ).
Il sensore intelligente rileva rapidamente l’umidità nella stanza, regolandola in maniera ottimale. E’ infine dotato di vano per aromi, per diffondere il tuo profumo preferito.
7 Usa un siero a base di oli puri
Una barriera cutanea sana si compone di colesterolo, ceramidi e acidi grassi liberi. Qual è il prodotto più efficace per la pelle secca? Semplice! Quello in grado di ripristinare la naturale barriera protettiva.
Per farlo, il siero deve contenere oli simili a quelli naturalmente presenti nell’epidermide. Il siero ostruisce i pori? No, se scegli oli altamente purificati, privi di contaminanti; non correrai alcun rischio.
Per curare la pelle secca, devi necessariamente aggiungere oli, poiché una buona crema idratante a base acquosa, da sola non è sufficiente.
The Ordinary 100% Squalano Vegetale Siero Idratante
Il “Siero 100% Squalano Vegetale” di The Ordinary è un ottimo prodotto a base di squalano, ovvero un idrocarburo stabile e saturo naturalmente presente nella pelle. E’ idratante ed emolliente, previene il rilassamento cutaneo e la perdita di idratazione
E’ adatto a tutti i tipi di pelle; non è comedogeno. E’ vegano, completamente privo di ingredienti di origine animale.
8 Indossa sempre l’SPF per prevenire l’invecchiamento cutaneo
La pelle secca è purtroppo soggetta a rughe e linee sottili. Corri subito ai ripari, per evitare la perdita prematura di collagene ed elastina, sostanze essenziali che ci mantengono giovani e fresche.
Vuoi un consiglio semplice e veloce? Proteggi la pelle dal sole! Indossa la protezione solare ogni giorno, durante tutto l’anno, non solo quando sei in spiaggia. Anche in casa, poiché la luce UV può comunque passare attraverso le finestre. Mantenere l’epidermide protetta è fondamentale.
Scegli una buona crema idratante con SPF, adotta questa sana abitudine e la tua pelle ringrazierà sentitamente.
“Hydra Zen Neurocalm” di Lancome è una crema da giorno con SPF 15; idrata intensamente, distende la pelle e protegge dai raggi solari. Contiene un esclusivo complesso vegetale, ottimo per lenire la pelle irritata grazie agli estratti di Rosa di Francia, di Mu Dan Pi e di Moringa.
Ora sai come curare la pelle secca con trucchetti da vera professionista. Non scordarti i passaggi basilari e sii costante. I risultati non tarderanno ad arrivare!
Potrebbe interessarti anche:
- Linea Clinique Moisture Surge trattamento idratante viso- La recensione
- Cerave crema idratante per pelli secche – Recensione dettagliata
- Come rimuovere la pelle secca da gambe e piedi efficacemente
- Questi disinfettanti per le mani non ti lasceranno la pelle secca e screpolata
- Pelle secca in inverno: come migliorarla? 10 metodi efficaci
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Appartengo alla categoria, quindi seguo già molti dei suggerimenti e degli altri ne farò tesoro, grazie:-)
Non ho una pelle secca bensì tendente al misto, dunque con i problemi opposti.
Anche nel mio caso però è importante seguire la giusta detersione ed idratazione con prodotti mirati.
A proposito di questo, ho giusto regalato a mia mamma il cofanetto Lancome Hydra Zen e confermo la qualità dei prodotti, super idratanti!!
sono accorgimenti che seguo sempre, per esempio spesso ho sentito dire di ragazze che non usano creme la notte “per far respirare la pelle”, come scrivi bene tu, è una roba sbagliatissima.
Il detergente The Face Shop confermo che idrata tantissimo la pelle e la rende morbida 🙂
Oltre a creme e sieri ogni tanto uso degli oli adatti alla mia pelle mista, ci sono oli adatti anche alla pelle mista/grassa infatti. Sempre protezione solare!