La cura della pelle include semplici gesti di routine da ripetere ogni giorno: lavare il viso, idratare, tonificare. Lo stress incide negativamente sull’epidermide, togliendo lucentezza, benessere e colorito sano.
Scegliere i prodotti giusti è fondamentale per sostenere i processi rigenerativi della pelle; i cosmetici naturali, meglio ancora se fatti in casa, offrono soluzioni ideali e sono in grado di combattere efficacemente problemi comuni, quali secchezza cutanea e imperfezioni.
I prodotti fai da te non contengono conservanti chimici, spesso aggressivi sul viso. Puoi utilizzarli in tutta tranquillità , quante volte vuoi. Le ricette riportate di seguito sono inoltre realizzate senza agenti schiumogeni, il che le rende estremamente delicate.
La maggior parte dei cosmetici in commercio, contiene infatti il famigerato Sodium Lauryl Sulfate (SLS), noto per le sue proprietà sgrassanti, che rimuovono la naturale barriera epidermica provocando irritazione.
L’utilizzo di questo tensioattivo è quindi sconsigliato dalla maggior parte degli esperti di bellezza naturale, indipendentemente dal tipo di pelle.
Preparati a scoprire preziose formule per comporre detergenti per il viso fai da te, studiati per ogni tipologia di epidermide: acneica, grassa, secca, mista o equilibrata. Pronta? Partiamo!
Il micro-dosaggio è la chiave
I prodotti naturali hanno il “difetto” di deteriorarsi velocemente, di solito entro 72 ore. Pertanto, è molto importante inserire nel tuo detergente fai da te almeno un conservante naturale (a meno che tu non abbia intenzione di prepararne uno nuovo ogni 3 giorni!).
Miele, olio di vitamina E, olio di cocco e aloe vera sono conservanti naturali, perfetti per il tuo scopo.
È qui che entra in gioco il micro-dosaggio. In questo modo infatti, puoi incorporare componenti aggiuntivi su misura per la tua pelle, in tutta sicurezza.
Detergente per il viso fai da te: Ecco cosa ti serve
Inizia con una base (di seguito 3 proposte), incorpora infine i componenti aggiuntivi scelti in base alle tue esigenze.
- Sapone nero africano
- Yogurt o miele
- Argilla secca
- Aggiungi ingredienti in base al tuo tipo di pelle
Per creare un detergente viso fai da te in simil-gel, utilizza il sapone come base. Purtroppo infatti, è molto difficile creare un gel da zero, efficace e senza leganti. Utilizza in alternativa il sapone nero africano, in forma liquida e inodore.
Se preferisci una pelle più candida, prova con lo yogurt, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Anche il miele può essere utilizzato per addensare la base, ma è difficile lavorarlo poiché molto appiccicoso.
Sapone Nero Africano senza Profumo Liquido Akamuti 250 ml
Artigianale e completamente naturale, arricchito con burro di karité, olio di cocco, burro di cacao e acqua di rosa damascena. Viene acquistato direttamente da una cooperativa di donne in Ghana, in Africa occidentale. E’ privo di sostanze chimiche, conservanti, coloranti o fragranze aggiunte. Può essere utilizzato anche come shampoo.
Un altro ingrediente naturale ampiamente utilizzato nella produzione di detergenti per il viso fai da te, è la polvere di argilla bentonitica azteca. Ricarica elettricamente le cellule con ioni negativi, purificando l’acqua che usiamo per pulire il volto
Attenzione! L’argilla non risulta efficace solo quando si indurisce. Anzi, è vero il contrario! Per attivarsi infatti, deve essere bagnata. In questo modo può attirare le impurità al suo interno, liberando i pori della pelle.
Argilla curativa indiana Aztec Secret 1 lb
Aztec Secret Indian Healing Clay è una maschera per la pulizia profonda del viso, dei capelli e del corpo. Argilla bentonitica di calcio naturale al 100%, ideale per trattamenti per il viso, impacchi per il corpo, bagni di argilla, pediluvi, maschere per capelli, impacchi di argilla fredda per ginocchia, punture di insetti e altro. Funziona meglio se miscelata con aceto di mele.
A seconda del tuo tipo di pelle, aggiungi uno di questi ingredienti per completare il detergente naturale:
Componente aggiuntivo per la pelle acneica
Il carbone attivo è la scelta ideale. Acquistalo sotto forma di capsule e frantumalo per mescolarlo al tuo detergente viso fai da te. Funziona come una calamita per i batteri!
Componente aggiuntivo per la pelle grassa
Prova con l’aceto di mele o il Tea Tree Oil, dalle potenti capacità antibattericche. Questa ricetta assorbe il sebo in eccesso, lasciando il viso morbido e opacizzato.
Componente aggiuntivo per la pelle secca
L’aloe è un umettante naturale che apporta buona idratazione alla pelle secca, è molto efficace.
Componente aggiuntivo per la pelle mista
La curcuma è un altro ingrediente naturale dalle mille proprietà ; è ricca di antiossidanti, è illuminante e riduce le infiammazioni. E’ l’ideale per la pelle mista.
Componente aggiuntivo per la pelle normale
Un buon tonico alla rosa è in questo caso la scelta più azzeccata, poiché mantiene la pelle naturalmente idratata.
Suggerimenti utili per utilizzare i detergenti viso fai da te
Prima di cominciare, rimuovi il make up con un detergente tradizionale, come salviettine struccanti, acqua micellare, oli detergenti o latte. Quindi prendi il composto creato e inizia a massaggiare la pelle con delicati movimenti circolari.
L’acqua calda ammorbidisce i pori, facilitando una pulizia profonda. L’uso di acqua fredda al contrario, li restringe, ostacolando la detersione completa del viso.
Ingredienti da evitare
La regola d’oro del detergente viso fai da te, consiste nel mantenere la formula il più semplice possibile, poiché, più componenti mescoli, più rischi di cambiare la chimica. A volte gli ingredienti non vanno bene insieme, creando l’effetto opposto a quello che desideriamo.
La chimica errata può essere irritante per la pelle; c’è un motivo per cui i detergenti sono etichettati con la dicitura “pH equilibrato”.
La pelle sensibile è spesso infastidita da fragranze, alcol, potenti oli essenziali, parabeni e materiali abrasivi come gusci di noci, noccioli di frutta o pomice. Rientri in questa casistica? Evita gli ingredienti appena citati.
Meglio stare alla larga anche dalla menta piperita o dagli agrumi, oppure dagli ingredienti con proprietà astringenti come l’acido glicolico, l’acido salicilico e l’alcol denaturato, soprattutto se hai la pelle sensibile.
Come conservare il detergente
Ricorda: non è consigliabile conservare i prodotti naturali fatti in casa per più di 3 giorni. Detto ciò, scegli un contenitore munito di erogatore a pompa, riponi il composto al riparo dal sole, possibilmente in frigorifero. Ti suggeriamo infine di scrivere sul recipiente la data in cui hai creato il detergente, per non rischiare di utilizzarlo oltre il giorno di scadenza.
Non ti resta che trovare gli ingredienti perfetti e provare subito un buon detergente viso fai da te. E’ economico, semplice e divertente da creare, efficace e soprattutto buono per la pelle, poiché completamente naturale e privo di sostanze chimiche.
Potrebbe interessarti anche:
- Foreo Luna 3, la nuova spazzola per la pulizia del viso dopo lo sport
- Aspira punti neri: a cosa serve, come si usa e funziona
- Punti neri, dalle cause ai rimedi: come eliminare i nemici della pelle
- Recensione Spazzola pulizia del viso Bellissima Imetec Face Cleansing
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
io evito il Sodium Lauryl Sulfate come la peste, non ho mai provato un detergente fai-da-te, ma solo maschere viso, impacchi e cowash per capelli e igienizzante per le mani, ma proverò seguendo le tue interessanti indicazioni. Sapevo dell’argilla… tutti pensano, erroneamente, funzioni da asciutta invece non deve asciugarsi anche perché in quel caso disidrata la pelle. Ho pure letto in passato che le argille, per rendere di più, vadano esposte al sole prima di utilizzarle
Utili consigli, avendo la pelle secca e sensibile apprezzo molto l’aggiunta di Aloe 😉
Fantastici questi consigli. In passato amavo spignattare.
Non ho mai preparato maschere o detergenti viso anche se ultimamente on line ne sento molto parlare.
Mi sono sempre affidata diciamo al prodotto finito, comunque ho trovato l’articolo molto interessante mai dire mai! 🙂
Che cosa simpatica. Cmq non sapevo che la curcuma potesse essere utile per la pelle mista. Davvero interessante