I prodotti green sono divenuti un’abitudine consolidata, richiesta e utilizzata dalle donne di tutto il pianeta. Rappresentano il settore in più rapida crescita all’interno della cosmesi. Sapresti dire qual è la differenza tra biologico, naturale, non tossico e senza sostanze chimiche?
Se hai abbandonato i cosmetici siliconici a favore di quelli green, avrai sicuramente notato che la maggior parte dei prodotti presenti oggi sugli scaffali dei negozi, riporta la dicitura: “Naturale, organico, non tossico”. Attenzione, spesso ciò è falso!
Molti brand di bellezza seguono l’onda della popolarità , spacciando semplici cosmetici tradizionali per prodotti naturali. L’Inci resta invariato, ciò che cambia è il nome di presentazione. Chi acquista, spesso si fida di ciò che legge, senza preoccuparsi di approfondire il discorso. Il rischio è quello di spalmare sulla pelle sostanze sconosciute.
In questo post ti spieghiamo come distinguere le diverse categorie green, conoscendo le diciture più popolari (ovvero organiche, naturali e prive di sostanze chimiche), imparando a scovare chi afferma il vero e quando ti puoi fidare.

Qual è la differenza tra biologico, naturale, non tossico e senza sostanze chimiche?
Cosmetico Naturale
Un prodotto naturale viene definito tale quando non contiene additivi o ingredienti di origine sintetica. Sfortunatamente esistono ancora pochi standard normativi che regolano questa categoria.
Ecco 3 consigli per individuare correttamente i prodotti veramente naturali:
- Gli ingredienti naturali sono solitamente semplici da leggere e di facile comprensione. Non riconosci uno dei nomi letti? Cercalo su internet e approfondisci.
- Gli ingredienti che compongono la formulazione sono elencati sull’etichetta in ordine di percentuale contenuta nel prodotto. Ciò significa che gli elementi naturali dovrebbero trovarsi in cima alla lista, mai in fondo.
- Osserva la confezione, dovresti scorgere il simbolo che certifica la naturalezza del prodotto, rilasciato dall’organizzazione competente.
Cosmetico Biologico
Il prodotto biologico (definito anche organico) viene confezionato senza l’utilizzo di pesticidi, fertilizzanti sintetici, organismi geneticamente modificati (OGM), acque reflue, radiazioni ionizzanti, antibiotici e ormoni della crescita.
Per identificare un prodotto effettivamente organico, cerca il sigillo emesso dall’organizzazione di certificazione biologica sulla confezione. In caso non lo trovassi, sappi non c’è alcuna garanzia che il cosmetico in questione soddisfi gli standard di qualità richiesti.
Ecco 3 particolari da scovare per accertarti della validità del prodotto:
- Osserva la quantità di ingredienti “certificati biologici” presenti nell’inci.
- Cerca su internet gli ingredienti indicati come non-bio e assicurati della loro validità .
- Trova il certificato bio sulla confezione, è obbligatorio.
Cosmetico Non tossico
La dicitura “Non tossico” indica che le sostanze presenti non dovrebbero causare sintomi allergici o risultare pericolose per l’uomo e l’ambiente.
I prodotti non tossici devono pertanto risultare privi di ingredienti come: ftalati, formaldeide, petrolio e derivati petrolchimici, parabeni o amianto, poiché ritenuti responsabili di danni ambientali anche gravi.
I prodotti non tossici rispettano una regolamentazione piuttosto rigida, ciò significa che quando un cosmetico afferma la propria non tossicità , puoi stare tendenzialmente tranquillo.
Per approfondire leggi: Cosmetici senza parabeni, come riconoscerli?
Cosmetico Chem-Free o privo di sostanze chimiche
L’etichetta chem-free (ovvero senza sostanze chimiche) è un termine privo di regolazione, impreciso e facilmente imitabile. Presta molta attenzione!
Ogni ingrediente è da considerarsi tecnicamente chimico, persino l’acqua! I prodotti che si pubblicizzano privi di sostanze chimiche possono facilmente risultare ingannevoli. I brand che utilizzano questa dicitura non sono da ritenersi affidabili all’interno del settore green.
Usi i prodotti biologici? O preferisci la cosmesi tradizionale? Ora che conosci la differenza tra biologico, naturale, non tossico e senza sostanze chimiche potrai effettuare i tuoi acquisti in modo più consapevole. Buono shopping!
Sei giunta/o alla fine, ti consigliamo di leggere anche:
- La vera differenza tra Crema Viso Giorno e Notte
- Tutti i pro e i contro della luce pulsata
- Come scegliere la crema anti-rughe senza farsi ingannare dalla pubblicitÃ
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Grazie 😀 😀 <3
Finalmente un articolo che sottolinea le legittime differenze! Io da anni mi affido al bio e non solo in cosmesi, ma non disdegno anche il naturale o il bio privo però di certificazione;-) Tutto sta nel leggere bene le etichette, conoscere un minimo la storia del brand e chi c’è dietro e farsi una cultura distinguendo chi opera con etica e chi cavalca le mode….Grazie davvero per aver sottolineato queste importanti differenze!:-)
Grazie a te 😀 <3
Articolo interessante! E’ giusto conoscere ed essere consapevoli di ciò che utilizziamo anche per la nostra bellezza.
Assolutamente!
Per la cosmesi preferisco indubbiamente la cosmesi bio e cerco di scegliere con attenzione.
Soprattutto per quanto riguarda fondotinta e creme, per quanto mi riguarda 🙂
ottimo articolo, brava Patrizia, è sempre utile ricordare queste differenze