Conoscete l’olio 31? Se non ne siete al corrente vi conviene prendere nota di quelli che sono i benefici e gli utilizzi di un olio straordinario dalle potenti proprietà e virtù che accompagnano i molteplici usi di cui è protagonista da quasi un secolo.
Di questa speciale miscela aromaterapica composta da trentuno erbe officinali se ne riconoscono proprietà balsamiche, rivitalizzanti, ricostituenti e rilassanti che lo rendono un valido alleato per la salute nonché un modo per rilassarsi tra le pareti domestiche.
I suoi utilizzi riguardano la cura del corpo, con particolare riferimento ai capelli e alla pelle; molti lo utilizzano anche come profumatore d’ambiente, detergente per bucato e grandi superfici e di certo la scelta non manca.

L’antica ricetta svizzera dell’Olio 31 ha reso possibile la creazione del rimedio naturale per eccellenza: cura i malanni stagionali, allevia i dolori muscolari e articolari e poiché estremamente concentrato ne bastano solo poche gocce per ottenere risultati immediati.
Scopriamolo insieme in questo articolo dove vi spiegheremo come e quando utilizzarlo, le proprietà benefiche e quello che per noi è il migliore Olio 31 da acquistare.
Cos’è l’Olio 31 erbe
L’Olio 31 è un prodotto a base di oli essenziali e vegetali derivato dalle bacche, radici e foglie di ben trentuno erbe officinali, dalle quali si estrapolano le parti migliori affinché l’efficacia sia garantita nel tempo.
Nata da un’antica formulazione svizzera, la miscela aromaterapica dell’Olio 31 si compone di alcune delle erbe più comuni in natura come:
- Menta piperita;
- Menta romana;
- Anice;
- Rosmarino;
- Aneto;
- Eucalipto;
- Salvia;
- Timo;
- Arancio dolce;
- Arancio amaro;
- Limone;
- Citronella;
- Origano;
- Pino silvestre;
- Abete siberiano;
- Ginepro;
- Aneto;
- Cumino coriandolo;
- Cannella;
- Garofano;
- Lavanda;
- Pepe;
- Boswelia;
- Ylang-Ylang;
- Vaniglia;
- Patchouli;
- Artemisia;
- Melissa;
- Finocchio;
- Jasmine;
- Canfora
Le intense proprietà balsamiche del pino e dell’abete unite a quelle della menta incontrano le azioni purificanti degli agrumi, resi speziati da elementi come pepe, origano e rosmarino. Conclude la vaniglia con un tocco morbido che comunque nulla toglie all’efficacia generale dell’Olio 31, potente rivitalizzante in grado di espettorare con poche gocce anche i disturbi respiratori più ostili.
È un olio dal rapido assorbimento, non unge e lascia la pelle morbidissima, levigata e rispettata.
Tuttavia, sebbene siano evidenti le incredibili virtù benefiche, il suo utilizzo deve essere preceduto da scrupolose attenzioni. L’Olio 31 non va mai ingerito né applicato nella zona perioculare; è sconsigliato l’uso in gravidanza e nei bambini con età inferiore ai 12 anni.
Va usato puro o diluito sulle zone interessate del corpo ma non va mai versato su mucose o ferite aperte. Dopo ogni utilizzo le mani vanno necessariamente lavate.
Forte e deciso l’ Olio 31 è un prodotto versatile che sostituisce efficacemente molti dei comuni prodotti farmaceutici da banco.
Puoi acquistare online l’olio 31 originale Just solo tramite Ebay utilizzando questo indirizzo web
I principali utilizzi dell’olio31
L’Olio 31 (conosciuto anche olio31 oppure olio trentuno) è un prodotto a base di oli essenziali e vegetali utilizzato tradizionalmente per vari scopi, tra cui il sollievo da piccoli disagi fisici e il benessere generale. Questo olio è stato sviluppato e commercializzato dalla nota azienda “Just”, specializzata nella produzione di prodotti a base di erbe e oli essenziali.
A cosa serve l’Olio 31? Ma soprattutto: come si usa? Ecco a voi una piccola guida per un utilizzo che sia efficace e mai controproducente.
L’Olio 31 viene spesso utilizzato per massaggi o applicato in piccole quantità sulla pelle per favorire la sensazione di benessere. Può anche essere utilizzato in aromaterapia, diffuso nell’ambiente per diffondere i suoi profumi aromatici.
Olio 31 sulla pelle
Sulla pelle agisce da valido rassodante, rendendo la cute più tonica e prevenendo l’invecchiamento cellulare che contrasta grazie ad un effetto ricostituente.
Purifica la cute in profondità che rende morbida e liscia. L’olio 31 va aggiunto alla classica crema quotidiana affinché possano esserne migliorati gli effetti ma è anche un buon doposole, in quanto rinsavisce la pelle ottimizzandone il naturale equilibrio.
Ottimo strumento post epilazione, lenisce la superficie cutanea ed evita irritazioni e traumi.
Olio 31 sui capelli
Sulla forfora è eccezionale: purifica il cuoio capelluto, lo idrata a fondo per sprigionarne tutta la naturale bellezza.
Specifico per tutti i capelli, questo olio è apprezzato per la capacità di contrastare efficacemente prurito e secchezza. Aggiunto allo shampoo o frizionato sulle lunghezze come impacco, ne bastano due-tre gocce pure per un risultato ottimale.
Olio 31 per mal di testa e dolori mestruali
L’olio 31 contrasta e allevia sensibilmente i dolori mestruali ma non solo: se soffrite di emicrania sarà un valido aiuto per limitare del tutto i problemi legati a questa fastidiosa patologia.
Per il primo caso basterà massaggiare cinque-sei gocce di olio puro sul basso ventre, mentre nel secondo con tre-quattro gocce e un massaggio alle tempie riuscirete a trovare sollievo immediato.
Olio 31 per dolori articolari e muscolari
Gli sportivi lo adorano. Il motivo è da ritrovare nella capacità dell’olio di rivelarsi un ottimo anti infiammatorio e anti dolorifico, in grado di rinsavire anche il muscolo più affaticato grazie ad una miscela infallibile di elementi rivitalizzanti.
Consigliati i massaggi con poche gocce sull’area interessata che da subito apparirà notevolmente migliorata e incredibilmente sollevata.
Olio 31 per malanni stagionali: raffreddore, tosse e mal di gola
Durante la stagione invernale capita di avere alla mano una scorta di fazzoletti utili allo scopo di dare sollievo ad un naso provato dai disturbi respiratori. Mal di gola, tosse e influenza non danno tregua ma è possibile con poche gocce di olio 31 strategicamente poste su cuscino, fazzoletto e torace alleviare la sensazione di opprimente disturbo.
Il risultato? Vie respiratorie liberate in un solo gesto, soprattutto se si usa l’Olio 31 come base dei suffumigi.
Olio 31 per piedi e gambe stanchi
Tutti noi abbiamo sperimentato almeno una volta l’opprimente sensazione di gambe provate dalla stanchezza.
Provate l’Olio 31 sui piedi o sulle gambe: con quattro gocce pure o sei-sette diluite nell’acqua calda il gonfiore andrà via e la stanchezza sarà un lontano ricordo.
I benefici dell’olio 31
Quali sono le principali proprietà benefiche dell’Olio 31?
E’ prima di tutto un prodotto balsamico con funzione espettorante e fluidificante specifico per le vie respiratorie, rimedio collaudato nei classici malanni stagionali.
Ma non solo. L’olio 31 possiede proprietà anti infiammatorie e anti dolorifiche, poiché riesce ad alleviare sensibilmente il dolore che interessa soprattutto arti e muscoli.
E’ un fenomenale rilassante per mente e corpo. Poche gocce nel deumidificatore rilasciano nell’aria un’essenza fresca che per i sensi rappresenta una preziosa occasione di relax.
Anti-batterico e anti-settico purifica a fondo la pelle e gli ambienti: la prolificazione di batteri e agenti esterni è praticamente impossibile con la sua fresca barriera.
Olio 31 Just, prezzo e caratteristiche
Il vero Olio 31 è quello di Just, azienda svizzera che lo produce dal 1930 con un processo nel quale viene depurato tramite due distillazioni consecutive.
Puro, ingredienti classici in una formulazione cruelty free e priva di siliconi e alcool, ha un costo di 31 euro per circa 75 ml di prodotto.
La vendita è privata, viene effettuata da consulenti del brand tramite appuntamento presso il proprio domicilio e rappresenta più che altro un investimento dati i suoi mille utilizzi.
Dove si compra l’Olio 31?
La vendita è solo tramite catalogo Just, tuttavia è possibile reperirlo anche online ma solo su Ebay. Il più vantaggioso al momento è questo
Se invece volete provare un’efficacia simile potete considerare le alternative economiche proposte dalle varie erboristerie, farmacie e dai principali siti di e-commerce, dove le soluzioni di media qualità non mancano.
Eccone 2 che vale la pena provare: L’olio 31 de Il Giardino Segreto è ispirato alla ricetta originale ed è privo di alcool, proposto alla modica cifra di 19,90 euro per 100 ml di prodotto. Segue poi quello proposto de La Tradizione Erboristica con il suo Krauterol in formato da 100 ml a 10,90 euro.
Concludendo
Universale il suo utilizzo così come il suo successo. L’Olio 31 rappresenta un buon investimento da tenere in considerazione per la sua estrema versatilità che lo rende uno dei migliori rimedi naturali esistenti.
Voi l’avete mai utilizzato? Cosa ne pensate?
Alternative all’olio 31 originale. Consigliamo di leggere tutte le recensioni presenti su Amazon per farsi un idea del prodotto e sopratutto se si avvicina a quello originale.
Potrebbe interessarti anche:
- I benefici dell’olio di Sacha Inchi sui capelli: 5 motivi per usarlo
- Olio di Avocado, proprietà e benefici
- Da provare assolutamente: il balsamo tigre
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Non capisco perché non può essere ingerito… dite che è puro ma non per uso interno??
Ciao, Manuela. Ti rispondo subito: l’olio 31 non può essere in nessun caso ingerito. E’ puro ma va utilizzato unicamente per usi esterni, dunque su pelle o diluito direttamente nell’acqua. In molti lo aggiungono a preparazioni come tè o latte ma è sbagliato farlo. Poiché parliamo di un olio puro risultato di un mix di erbe potrebbero sorgere delle spiacevoli conseguenze se assunto in questo modo.
Uso l’olio 31 da quando sono piccola per liberare il naso quando mi raffreddo (il che succede un mese si, e l’altro anche!), ma non sapevo dei suoi benefici sui capelli! Proverò sicuramente l’impacco sulle lunghezze… grazie mille per questo articolo!
Ciao cara e complimenti per la recensione. Nella mia famiglia lo usiamo da una vita, è diventato parte della nostra tradizione appena finisce lo andiamo subito a ricomprare, ultimamente siamo passati alla versione ancora più completa, ovvero l’olio alle 131 erbe che secondo me ha effetti ancora più efficaci, lo usa molto spesso mio papà che soffre di crampi alle gambe, e quando viene massaggiato ne trae subito beneficio, poi lo usiamo spesso anche per i dolori articolari e muscolari, che ha anche qui un effetto quasi immediato; nelle tempie per il mal di testa invece, pur se non fa completamente passare il dolore però lo attenua notevolmente, se invece l’intensità del mal di testa non è fortissima ho notato che lo fa sparire del tutto. Anche la versione 131 viene usato per tante altre situazioni e non solo per i dolori. Sono davvero degli ottimi prodotti che secondo me, nessuno se ne debba vietare, a meno che non ci siano soggetti allergici a qualcuna di quelle piante. Lo uso infatti anche quando effettuo i massaggi che però, in questo caso, se lo si usa per un massaggio ad effetto rilassante, quindi che copre ampissime zone del corpo, consiglio non usarlo puro ma diluito ad un olio vettore, come si fa per gli oli essenziali, in quanto la troppa carica concentrata di essenza potrebbe provocare prurito ed eritemi. Se viene usato solo in piccole zone, localmente allora va bene anche puro. Un abbraccio.
Sei stata esaustiva come tuo solito, cara. 🙂 Grazie mille per aver condiviso questa tua esperienza, sono oli efficaci e il loro uso andrebbe diffuso tra chi ancora non ne conosce gli effetti. Sono una ferma sostenitrice dei rimedi naturali, cerco sempre di evitare i medicinali classici se posso provando per prime le soluzioni green. 🙂
Grazie ancora a te, un abbraccio. :-*
La prima volta che ne sento parlare avendo la cute dei capelli grassi sono curiosa di provarlo e vederne se traggo benefici
Anche a casa mia l’olio 31 non manca mai proprio per la sua versatilità mi viene incontro sempre. lo uso maggiormente per le vie respiratorie è veramente miracoloso.
uso l olio 31 praticamente da quando ero bambina non deve mai mancare a casa mia
Io adoro quest’olio!
Non conoscevo questo prodotto…ma ora voglio assolutamente prenderlo visti i tanti utilizzi che ha..Grazie per avercelo fatto conoscere! 🙂
Prima di leggere il tuo articolo non conoscevo l’esistenza di quest’olio. Da qualche anno ho iniziato a usare gli oli principalmente sui capelli e non ne posso fare più a meno. Potrei pensare di prenderlo in futuro, più che altro per la questione dei dolori. Grazie 🙂
Non avevo mai sentito parlare di questo prodotto, quanti utilizzi!!! Assolutamente da avere!
Mmm… interessante, non ne avevo mai sentito parlare.
Ciao Miss, anche noi in famiglia usiamo l’olio 31. A me personalmente piace tanto e a parte gli usi classici, mi piace mettere qualche goccia nei deumidificatori dei termosifoni per profumare l’ambiente. Solo in inverno però… 🙂 Come al solito, splendida review 😉
stupendo questo articolo.. conosco e uso l’Olio 31 da tempo, per i dolori muscolari e articolari è un portento..
Lo conosco ed utilizzo da anni, anche se non con tutta l’efficacia che viene promulgata, però non ne resto mai senza perché ha talmente tante applicazioni che può essere un valido alleato, evitando medicine e trovando sollievo immediato, laddove singolarmente funziona.