L’olio essenziale di Lavanda è un unguento delicato e molto diffuso, noto da secoli per le sue molteplici virtù benefiche. Si ottiene dalla distillazione della pianta (Lavandula Officinalis), ha un colore scuro ed un profumo erbaceo. Contiene Linalil acetato, Linalolo, Canfora, Cinneolo e Tannino. E’ un calmante naturale, utile per distendere muscoli e nervi; placa ansia, stress e mal di testa. Si rivela prezioso per combattere l’insonnia e favorire il rilassamento di corpo e mente.
In caso di emicrania provate a massaggiare delicatamente le tempie, effettuando movimenti circolari ed applicando 10 gocce di lavanda mixate a 2 gocce d’olio essenziale di menta (allungando il tutto con olio vegetale). Ripetete l’operazione anche 3 volte al giorno, il vostro mal di testa ringrazierà!
Contro ansia, insonnia e tensione emotiva sarà invece sufficiente posizionare un paio di gocce d’olio essenziale di Lavanda sul vostro cuscino, in modo da inalarne gli effetti benefici nelle ore notturne. Per calmarvi anche durante il resto della giornata provate la medesima cosa servendovi di un fazzolettino,
Il suo profumo inebriante e fresco agisce contro il cattivo umore, divenendo protagonista nei preparati aromaterapici.
Aggiungete qualche goccia d’olio al detersivo ed otterrete un morbido bucato dalla fragranza deliziosa.
La lavanda trova inoltre vasto utilizzo nel campo cosmetico; il suo olio può essere impiegato per curare tagli e bruciature, velocizzando il processo di cicatrizzazione; è disinfettante e lenitiva. Ha forti proprietà antibatteriche, astringenti e riequilibranti; viene spesso inserita in composti anti acne,dermatosi e imperfezioni come creme, maschere o scrub viso. Combatte inoltre efficacemente i segni del tempo favorendo il rinnovo cellulare; è ricca di flavonoidi, agenti antiossidanti ed anti età, per un effetto levigante garantito. Addizionata all’olio di Rosa Mosqueta si trasforma in un potente antirughe. Schiarisce le macchie scure della pelle.
Tre gocce di olio essenziale puro addizionati all’olio di Jojoba e poggiati sopra ad un batuffolo di cotone possono far miracoli su brufoli, punture di insetto e punti neri. Applicate l’unguento sulla pelle e lasciate agire per circa 10 minuti. L’azione anti impurità della Lavanda migliorerà notevolmente l’aspetto della pelle, alleviando gonfiore e rossore e favorendo il processo di guarigione.
Versate 2 gocce d’olio di Lavanda nelll’argilla verde; aggiungete poi poco succo di limone ed un cucchiaino di miele. Otterrete una fantastica maschera purificante anti acne, da utilizzare una volta a settimana lasciando agire sul volto per circa 10 o 15 minuti.
La Lavanda è un ottimo anticellulite; provatela diluendo poche gocce nel vostro abituale prodotto corpo, usatela quotidianamente prima di coricarvi. Ottima inoltre se aggiunta all’acqua della vasca da bagno. Tonificherete la pelle rilassandovi al tempo spesso!
Leggi anche: I mille usi del Tea Tree Oil
Per capelli setosi, lucenti e vivi lasciate in posa tutta notte un preparato composto da 3 gocce d’olio di lavanda ed 1 cucchiaio di olio di ricino. Al vostro risveglio, dopo aver sciacquato abbondantemente ed effettuato uno shampoo, scoprirete una chioma strepitosa e rinvigorita.
La Lavanda è infine utilizzata per curare le più comuni patologie legate alle vie respiratorie come tosse e raffreddore. Inalata o frizionata sul petto allevia i classici fastidi favorendo il ripristino della normale respirazione.
A presto!
Patrizia
Potrebbe interessarti anche:
- Olio di Neem
- Olio di Albicocca
- Burro di karité
- Burro di Cacao in Cosmetica
- Olio di argan
- Olio di cocco
- Olio di Avocado
- Olio di Camelia
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
La lavanda è speciale, ci si può fare di tutto. Ed è una pianta bellissima poi.
Adoro l’olio allla lavanda e non conoscevo questi utilizzi, lo proverò sicuramente!
a parte i benefici, è una fragranza divina!
Wow! Non conoscevo tutti questi utilizzi..di sicuro la proverò per i brufoli
Non sapevo potesse servire contro l’emicrania, ma d’ora in poi lo userò
Contenta d’esserti stata utile 😀
Ottima la lavanda…A volte il suo odore mi risulta un pò forte,ma devo dire che le sue mille proprietà lo rendono ideale anche nei prodotti e nelle preparazioni per pelli sensibili come la mia,con effetto lenitivo!!
Grazie dell’articolo!
Grazie a te Sunrice!
Personalmente amo moltissimo il profumo della lavanda! Effettivamente va a gusti! C’è chi non lo sopporta molto!
Che bello!!! Non conoscevo il suo utilizzo contro l’insonnia…dovrei provarlo ho sempre molta difficoltà ad addormentarmi.
Anch’io Habibi! Soprattutto ultimamente :-/ mi verserò una boccetta di lavanda addosso XD