La pelle secca su gambe e piedi è il tuo tormento? Questo post ti svelerà come risolvere il problema, grazie a rimedi semplici ed efficaci. Quante volte avresti voluto indossare i tuoi sandali preferiti lamentandoti dell’aspetto poco sano dei piedi? Smetti di nascondere le belle gambe sotto a lunghi jeans coprenti; gonne sexy e pantaloncini sono nel tuo armadio ad attenderti. Come rimuovere la pelle secca in modo efficace? Continua a leggere l’articolo, il tuo corpo smetterà di apparire disidratato e squamoso.
La pelle secco non è altro che l‘accumulo di cellule morte che si deposita sullo strato superiore dell’epidermide. Ciò accade quando non esfoliamo costantemente il corpo. Nel post troverai semplici rimedi per sbarazzarti efficacemente dall’antipatico inestetismo.

Come rimuovere la pelle secca dai piedi? Rimedi efficaci
Ingredienti sani e genuini per un’azione ottimale:
- Olio di cocco
- Aceto di mele
- Scrub allo zucchero di canna
- Ricetta Listerine E aceto
- Listerine e Sale
- Miele
- Bicarbonato di sodio
- Vaselina
- Succo di limone
- Perossido di idrogeno
Ottieni piedi e gambe morbide e lisce, sperimenta le ricette qui di seguito indicate!
1. Olio di cocco
Occorrente:
Cosa devi fare?
Massaggia delicatamente l’olio di cocco su piedi e gambe, fino a completo assorbimento. Lascialo agire durante tutta la notte. In alternativa potrai usare anche l’olio di oliva (o qualsiasi olio vegetale). In tal caso aggiungi qualche goccia di Tea Tree Oil per profumare il composto, lenire, rilassare e purificare la pelle.
Quante volte utilizzarlo?
Si consiglia di effettuare la procedura ogni sera, prima di andare a dormire.
Perché funziona?
L’olio di cocco è un emolliente eccezionale, ottimo per idratare la pelle. Combatte efficacemente secchezza cutanea e desquamazione, in modo rapido e naturale.
2. Aceto di mele
Occorrente:
- Aceto di mele, 1/2 tazza
- Acqua calda
Cosa devi fare?
Aggiungi l’aceto all’acqua calda in una bacinella capiente (o nella vasca) inserisci i piedi e falli riposare per circa 15/30 minuti. Toglili quindi dall’acqua e strofinali con le mani per rimuovere la pelle morta. Risciacqua con acqua tiepida e concludi applicando una buona crema idratante.
Quante volte farlo?
Ripeti l’operazione due volte a settimana
Perché funziona?
L’acido malico presente nell’aceto di mele esfolia le cellule morte della pelle, responsabili della secchezza cutanea. L’aceto ripristina inoltre il corretto pH, alleviando le irritazioni dell’epidermide.
3. Scrub allo zucchero di canna
Occorrente:
- 1/4 di zucchero di canna
- 4-5 cucchiai di olio di cocco
- Alcune gocce di olio essenziale (limone, menta piperita o olio dell’albero del tè)
Cosa devi fare?
Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola e strofina delicatamente il composto ottenuto sui tuoi piedi. Esegui movimenti circolari, proseguendo per alcuni minuti. Risciacqua infine prima con acqua tiepida, poi con quella fredda. L’olio essenziale è facoltativo, puoi decidere di non aggiungerlo.
Quanto spesso farlo?
Esegui questo scrub tre volte alla settimana, fino a quando non vedrai migliorare l’aspetto della tua pelle secca.
Perché funziona?
Lo zucchero di canna esfolia naturalmente la pelle, eliminando le cellule morte. Esegue inoltre azione detergente, lasciando l’epidermide elastica e morbida. L’olio di cocco agisce da componente idratante, trattando efficacemente la secchezza cutanea.
4. Ricetta Listerine e Aceto
Occorrente:
- 1/2 tazza di Listerine
- 1/2 tazza di aceto bianco
- Acqua calda
- Una vasca per ammollo
- Pietra pomice
Cosa devi fare?
Per rimuovere la pelle secca da gambe e piedi versa aceto e Listerine (il famoso collutorio) nella vasca. Aggiungi acqua calda fino a coprire completamente l’area da trattare. Immergi gambe e piedi per circa mezz’ora. Una volta tolti dall’acqua strofina la pelle con la pietra pomice. Risciacqua infine con acqua normale.
Quanto farlo?
Si consiglia l’immersione un paio di volte a settimana per il raggiungimento di risultati ottimali.
Perché funziona?
L’aceto ripristina l’equilibrio del pH della pelle, rendendola morbida al tatto e rimuovendo le cellule morte . Il collutorio Listerine è un agente antisettico, perfetto per alleviare il prurito che solitamente accompagna la secchezza dell’epidermide.
5. Listerine e Sale
Occorrente:
- 1 tazza di Listerine
- Sale 1/2 tazza
- 1 cucchiaio di succo di limone
- Una vasca o una bacinella di acqua calda
Cosa devi fare?
Mixa tutti gli ingredienti in acqua calda e immergi i piedi per 15 minuti. Leva la pelle morta aiutandoti con mani e acqua.
Quanto spesso farlo?
Ripeti l’operazione due volte a settimana.
Perché funziona?
Mentre il Listerine disinfetta la pelle alleviando il prurito, il sale posto in ammollo elimina le tossine e rilassa naturalmente i muscoli. A fine trattamento, gambe e piedi appariranno morbidi e rinfrescati.
6. Miele
Occorrente:
- Miele grezzo
Cosa devi fare?
Spalma generosi strati di miele su piedi e gambe. Massaggia per un paio di minuti e lascia agire per almeno 10. Risciacqua abbondantemente con acqua a temperatura ambiente.
Quanto spesso applicarlo?
Spalma il miele grezzo ogni giorno sulla tua pelle, migliorerà a vista d’occhio.
Perché funziona?
Il miele è un eccezionale idratante naturale, ottimo per ammorbidire la pelle. E’ ricco di sostante nutritive che agiscono contro la secchezza cutanea. Contiene inoltre potenti antiossidanti che contribuiscono a mantenere l’epidermide giovane e sana, invertendo il danno causato dai radicali liberi.
7. Bicarbonato di sodio
Occorrente:
- 1 tazza di bicarbonato di sodio
- Una vasca di acqua calda
- Pietra pomice
Cosa devi fare?
Aggiungi il bicarbonato all’acqua calda e immergi i tuoi piedi per circa 30 minuti. Una volta terminato sfrega la pelle con la pietra pomice. Leva accuratamente tutte le particelle di cellule morte e risciacqua.
Quanto spesso farlo?
Esegui la procedura due volte a settimana.
Perché funziona?
Come la maggior parte dei rimedi descritti in questo articolo, il bicarbonato funge da esfoliante naturale. Ammorbidisce la pelle alleviandola dalle irritazioni. E’ ricco di proprietà anti-infiammatorie.
8. Vaselina
Occorrente:
- Vaselina
- Calzini
Cosa devi fare?
Lava accuratamente i piedi e asciugali con un panno morbido. Applica la vaselina su tutta la superficie e massaggia dolcemente fino ad assorbimento completo. Indossa i calzini e lascia agire il cosmetico per tutta notte.
Ogni quanto farlo?
Prova questo rimedio ogni notte per alcuni giorni, noterai risultati sorprendenti.
Perché funziona?
La vaselina ostruisce la pelle bloccando l’umidità al suo interno. Funziona come barriera e serve per alleviare la secchezza. L’epidermide apparirà più morbida in pochissimo tempo.
9. Succo di limone
Occorrente:
- 1 limone
- 1-2 cucchiai di zucchero
Cosa devi fare?
Come rimuovere la pelle secca? Spremi il succo di un limone e aggiungi lo zucchero. Applica la miscela sulla zona interessata e strofina delicatamente per 2-3 minuti. Lascia agire il composto per almeno 5 minuti prima di risciacquare con acqua a temperatura ambiente.
Quanto spesso farlo?
Usa questo scrub a giorni alternati, cerca di essere costante per massimizzare i risultati.
Perché funziona?
Il succo di limone è un astringente naturale che esfolia dolcemente ammorbidendo la pelle. Lo zucchero aumenta l’azione dello scrub, grazie ai suoi ruvidi granuli.
10. Perossido di idrogeno
Occorrente:
- 2 tazze di perossido di idrogeno al 3%
- Una bacinella di acqua calda
- Pietra pomice
Cosa devi fare?
Aggiungi il perossido di idrogeno all’acqua e immergi i piedi nella bacinella. Lascia in ammollo per circa 15 minuti. Utilizza quindi la pietra pomice per eliminare le cellule morte. Sciacqua abbondantemente con acqua a temperatura ambiente e idrata con la tua crema preferita.
Quanto spesso farlo?
Ripeti l’operazione due volte a settimana, fino a raggiungimento dei risultati desiderati.
Perché funziona?
La soluzione a base di perossido di idrogeno misto ad acqua stacca delicatamente la pelle secca dai piedi, effettuando un’efficace pulizia.
Come rimuovere la pelle secca dalle tue gambe?
Ecco cosa devi fare:
- Esfoliare
Quali sono i passi da eseguire? Effettua un efficace scrub esfoliante fatto in casa.
Occorrente:
- Zucchero semolato o sale marino
- Miele
- Il tuo olio per il corpo preferito
- Acqua
Mescola tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. E’ preferibile esfoliare la pelle direttamente sotto la doccia. Utilizza acqua tiepida per aprire i pori, lasciando che l’epidermide respiri. Massaggia delicatamente lo scrub sulle gambe, non esercitare troppa pressione o potresti irritare la zona. Se preferisci, puoi eseguire la procedura aiutandoti con guanti appositi per peeling. L’esfoliazione aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e facilita la crescita di nuove cellule, rinnovando l’aspetto generale delle gambe. Termina sciacquando con acqua fredda.
Dopo la doccia asciuga le gambe con un panno morbido e stendi generosi strati di crema idratante. Effettua movimenti circolari per alcuni minuti, rilassanti e piacevoli. Copri la zona trattata con le calze, in modo da trattenere il più a lungo possibile l’umidità .
Prova questi rimedi e la tua pelle ringrazierà ! Secchezze e irritazioni lasceranno il posto a piedi da fata e gambe morbide come il velluto. Bastano poche applicazioni per ottenere i primi risultati, ricorda di essere costante. Un toccasana sia per il corpo che per la mente, dopo una giornata passata al freddo, immergere gambe e piedi in acqua calda è una vera goduria!
Patrizia
Potrebbe interessarti anche:
- Pelle secca in inverno: come migliorarla? 10 metodi efficaci
- Il miglior Gel Defaticante per le gambe
- Review Gel benessere gambe della Kiotis Paris
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Grazie mille è stato molto utile combatto da anni con la pelle secca!
Grazie a te!!! 😀
quando ho letto Listerine sono saltata dalla sedia! ahah non pensavo davvero potesse essere utile per rimuovere la pelle secca, da provare! 😉
Ehehehe 😀 😀 Facci sapere!!!
Grazie tante per l’articolo, davvero interessantissimo! voglio assolutamente provare con il Listerine!;D
Siiii! Poi facci sapere com’è andata!! 😀
Articolo interessante. Dove si può trovare l’olio di cocco?
Lo trovi online, nei supermercati bio (viene usato anche a scopo alimentare) oppure nelle bioprofumerie 🙂 🙂
Grazie Patrizia, mi sa che la prossima volta che andrò in una bioprofumeria farò una grossa spesa viste le cose che devo comprare.
Quella del Listerine la trovo davvero buffa:-)))))) Grazie degli utili rimedi, io conosco ed applico quella del bicarbonato al bisogno e quella dello scrub sotto la doccia con zucchero di canna, miele e olio…un evergreen sempre efficace!;-)
Hihihihi 😀
Miele e zucchero sono una manna dal cielo!!!
Ho usato sia la tecnica del bicarbonato che quella della vaselina, mia mamma invece preferisce l’olio d’oliva.
Entrambe buonissime <3
quanti metodi.. non li conoscevo tutti.. soprattutto Listerine e aceto chi l’avrebbe mai pensato 🙂 pur non avendo pelle secca proverò qualcosa..
Effettivamente non è poi così conosciuto 😀 Non si finisce mai di scoprire cose nuove!!!