Arriva direttamente dalla nobile Siria il sapone di Aleppo, prezioso prodotto cosmetico del tutto naturale dai mille e più usi. Realizzato con un processo millenario che vede in primo piano l’uso dell’olio di oliva, è arricchito con percentuali di olio di Alloro che possono arrivare fino al 70%.
Si tratta di un sapone che non contiene conservanti, coloranti, profumi e altri elementi non naturali. Biodegrabile, cruelty free e amico dell’ambiente assicura una pelle più bella e sana, capelli forti e voluminosi, una detergenza assoluta con la massima delicatezza. Scopriamo insieme questo sapone naturale e la sua importanza nell’igiene quotidiana.

Storia del sapone di Aleppo
Di questo prodigioso sapone le prime tracce risalgono al 2500 a.c, una tradizione millenaria che ancora oggi nutre successi in ogni parte del mondo. Le prime testimonianze sono state ritrovate in Babilonia, anche se in realtà la sua produzione ha base fissa ad Aleppo, storica città siriana dove gli artigiani lo producono annualmente nelle loro sofisticate saponerie.
Il suo arrivo in Europa risale all’800 d.c, dopo le Crociate. Ad adottarlo sono state le saponerie francesi e italiane, le prime ad intuirne le preziose proprietà e i mille usi.
La lavorazione prevede diverse fasi e va effettuata esclusivamente con processo a caldo, anche se al giorno d’oggi parecchio diffuso è il processo a freddo, ormai usato su larga scala. L’olio di oliva necessario per la sua lavorazione viene estratto ogni anno a Novembre, periodo nel quale viene cotto in un paiolo insieme alla soda caustica per qualche giorno. Una volta raffreddato, in esso viene incorporato l’olio di alloro; sistemato in apposite forme, è lasciato essiccare per dodici mesi prima di essere destinato alla vendita.
Va necessariamente fatta una distinzione tra questo sapone e quello di Nablus: mentre quello di Aleppo contiene olio di Alloro, a Nablus tale elemento viene del tutto eliminato per dare completamente spazio all’olio di oliva.
Come utilizzarlo
Il sapone di Aleppo è uno straordinario sapone vegetale dai mille e più usi. Il suo impiego è molto comune per il trattamento della pelle e dei capelli, ai quali conferisce notevoli benefici che lo rendono uno dei migliori saponi al mondo.
Può essere utilizzato come valido trattamento per la cura di patologie cutanee quali:
- Acne, in quanto sebo-regolatore e purificante naturale;
- Psoriasi, efficace sulla pelle estremamente secca;
- Macchie della pelle;
- Eczemi;
- Cicatrici;
- Dermatiti.
E’ indicato per tutti i tipi di pelle, soprattutto per quella secca e molto sensibile. Sulla pelle contrasta l’invecchiamento precoce, stimolando la produzione di elastina e collagene. Conferisce così maggiore elasticità e un tono cutaneo del tutto migliorato, per un incarnato sempre giovane e luminoso.
La sua schiuma è utile per la depilazione maschile e femminile: sugli uomini agevola la rasatura, nelle donne ammorbidisce i peli e rende la depilazione facile, proteggendo la pelle da eventuali irritazioni.
Usato come maschera per cinque minuti è un potente scrub cutaneo, per questo è molto utilizzato sulle pelli grasse e miste che purifica in maniera ottimale. Riduce i punti i neri, previene la comparsa dei brufoli e regola produzione di sebo.
Sapone di Aleppo sui capelli
Sui capelli il sapone di Aleppo agisce come un ottimo shampoo antiforfora. Note sono infatti le sue proprietà antinfiammatorie, ideali per purificare il cuoio capelluto e renderlo più forte e luminoso. Hai capelli piatti e vuoi maggiore volume? Usa questo sapone: avrai una chioma da star in men che non si dica!
La sua delicatezza lo rende ideale per la pulizia dei pennelli, la combinazione dei due oli è invece fondamentale per l’uso come struccante. Non solo utilizzo cosmetico ma anche cura della casa: sapevi che il sapone siriano può essere usato come detergente per i piatti e il bucato? Il suo buon profumo lo rende ideale anche come naftalina da posizione negli armadi. Le tarme non saranno più un problema!
Percentuale olio di alloro?
Gli ingredienti che lo compongono sono pochi e tutti di origine naturale. Oltre all’olio di oliva, troviamo la soda caustica derivata dal sale marino e acqua di sorgente. A dare però prestigio al sapone è l’olio di Alloro, prezioso elemento che determina del sapone qualità ed efficacia.
La percentuale di olio di Alloro nel sapone di Aleppo varia dal 2% al 70% nei saponi più puri. La scelta in questo caso deve essere valutata in base all’uso che si vuole fare del sapone.
- Se il sapone contiene il 50% di olio di Alloro è specifico per la detergenza della pelle e per tutti i trattamenti di bellezza;
- Se la percentuale di olio di Alloro è del 30% il sapone sarà indicato per il trattamento delle infiammazioni cutanee;
- Una percentuale del 20% lo rende un cosmetico specifico per tutti i tipi di pelle;
- Il 16% di olio di Alloro è consigliabile nell’uso terapeutico del sapone su acne, psoriasi, dermatiti e pelle secca;
- In percentuali variabili dal 10% al 2% il sapone si rende specifico per la pelle grassa e usi antisettici.
Benefici e controindicazioni
Sono numerosi i benefici di questo nobile sapone, spesso utilizzato anche come distensivo grazie al suo effetto rilassante. L’olio di oliva contenuto nella sua formulazione gli conferisce proprietà:
- Idratanti;
- Rigeneranti;
- Nutrienti;
- Lenitive.
Rende quindi la pelle perfettamente idratata, nutrita e morbida a lungo. L’effetto rigenerante è visibile soprattutto in caso di ferite, che guarisce e cicatrizza con efficacia comprovata.
L’olio di alloro rende il sapone di Aleppo un pratico antinfiammatorio, disinfettante e antisettico. L’aspetto antiossidante mantiene la pelle giovane, grazie all’effetto stimolante sulla produzione di elastina e collagene che aumentano l’elasticità e il tono cutanei. L’effetto antisettico guarisce e lenisce le punture di insetto, contrastando il prurito e accelerando la guarigione dell’area colpita.
Di controindicazioni ve ne sono davvero pochissime. Trattandosi di un prodotto esclusivamente naturale è raro che la pelle reagisca in maniera avversa ai trattamenti che lo contengono.
Su soggetti particolarmente esposti o sensibili sono però possibili reazioni allergiche. E’ bene quindi consultare il proprio dermatologo o medico prima dell’utilizzo.
Dove acquistare
Data la naturalezza del sapone, è possibile acquistarlo solo in specifiche erboristerie e consultando sempre l’etichetta. Il vero sapone di Aleppo contiene solo olio di oliva e olio di alloro in percentuali variabili, non deve mai essere contaminato da profumi e altri ingredienti non naturali. Chiedi alla tua erboristeria di fiducia per un acquisto consapevole.
Se vuoi invece affidarti agli shop online, trovi il prezioso sapone su Macrolibrarsi e Amazon. Il primo offre una vasta soluzione di saponi rigorosamente naturali e biologici, il secondo propone ottimi saponi a prezzi più che vantaggiosi.
Se l’articolo ti è stato utile facci sapere la tua. Cosa ne pensi di questo meraviglioso sapone completamente naturale? Lo hai già utilizzato o vorresti provarlo? Lascia un commento con la tua esperienza, siamo curiosi di saperne di più! 😉
Sapone di Aleppo su Amazon: le migliori offerte:
Potrebbe interessarti anche:
- Sapone al Sale Marino Fai da Te, come fare? Ricetta
- Sapone fatto in casa, procedimento a freddo. Ricetta e come prepararlo
- ↵Categoria Sapone
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Grazie! Per l’igiene del neonato che percentuale di olio di alloro è preferibile?
Ma senti, grazie per l’interessante articolo.
Grazie a te per aver letto con interesse, Zari! :-*
Figurati, leggo sempre molto volentieri i tuo articoli Miss B. ^__^
Meraviglioso gioiello! Ho fatto la conoscenza di questo sapone anni fa, sia in forma solida che liquida.Non posso che confermare che è validissimo sulla pelle e anche sui capelli con cute sensibile e problematica, infatti me lo consigliarono quando ho iniziato ad avere allergie ed intolleranze ai comuni prodotti cosmetici. Che dire poi del suo fascinoso colore e l’odore…Rende l’idea dell’antica tradizione storica che lo contraddistingue! In quei luoghi è ancora una forma di lavoro e riscatto economico importante, per capirne veramente il valore occorre provarlo!Grazie Miss per l’utile ed informativo articolo!:-)
Grazie a te Sun per il commento come sempre ricco e spunto di preziose riflessioni. :-*
wow non lo conoscevo per niente e pensare che tante cose naturali fanno davvero bene, poi che funzionasse pure come shampoo antiforfora è davvero ottimo!
A quanto pare funziona molto bene come antiforfora grazie alle sue proprietà purificanti e antinfiammatorie, vale la pena provarlo per beneficiare di queste virtù tutte al naturale. 🙂
è un gioiello… veramente!!! sapevo di solamente alcune delle sue proprietà… vi giuro che mi brillano gli occhi! devo acquistarne una saponetta per provarlo
Se la provi facci sapere, SaLa. 😀
Mi piace da tempo e puoi immaginarti al Sana trovarmi in un intero stand del genere. Ottimo anche per smacchiare i tessuti.
Immagino che meraviglia sarà stato trovarsi di fronte a uno stand del genere. *-* Chissà che profumino delizioso e quanta delizia per i sensi! 😀 Sì, è ottimo anche per smacchiare i tessuti e in generale per la detersione del bucato, ma anche come profumatore per abiti è spettacolare. 🙂
Non sapevo si potesse usare anche sui capelli. Interessantissimo articolo!
Grazie, Dami! :-*
il mio adorato sapone di Aleppo che da anni fa parte dei miei must have..