L’esercizio fisico è un toccasana insostituibile per corpo e mente, non solo. Anche la pelle infatti, trae grande beneficio, poiché l’aumento del flusso sanguigno apporta importanti nutrienti all’epidermide.
Gli sfoghi cutanei legati all’allenamento, ahimè sono un vero e proprio cruccio per molte persone. Perché ciò accade? L’aumento del sudore occlude i pori, provocando reazioni indesiderate, proprio come l’acne.
Gli sfoghi derivano da sudore, sporco e sebo in eccesso, che favoriscono la crescita batterica. I propionibacterium acnes (P. acnes) per esempio, proliferano all’interno dei pori ostruiti, causando una risposta immunitaria anomala, responsabile della comparsa di brufoli e impurità .
Qualsiasi area del corpo che suda mentre ti alleni, può sviluppare brufoli (come il viso, la zona sotto il reggiseno o la parte bassa della schiena).
Non rinunciare ai benefici dell’attività fisica per timore dell’acne! E’ sufficiente seguire alcune regole basilari per godere appieno dei tuoi momenti di relax.
Per sapere esattamente perché spuntano gli sfoghi legati all’allenamento e capire come evitarli, leggi questi consigli e non te ne pentirai!

Come evitare gli sfoghi cutanei dopo l’allenamento
1. Rimuovi il trucco prima di cominciare
Detergi il viso prima dell’allenamento per sbarazzarti di batteri e sporco già presenti sulla pelle. Lo sforzo fisico apre i pori, meglio averli puliti per evitare “intrusioni indesiderate”
Rimuovere il make up prima dell’attività è fondamentale, poiché i cosmetici, le creme per il viso e la protezione solare, bloccano i pori, favorendo la crescita batterica.
La combinazione di trucco e sudore ostruisce i pori, provocando potenziali sfoghi cutanei. Porta con te piccoli tamponi astringenti, come le salviettine all’amamelide per esempio, ideali per pulire periodicamente il sudore durante l’allenamento. In questo modo puoi prevenire l’insorgenza di brufoli e impurità .
Per ridurre la quantità di sudore e batteri che si insinuano nella pelle, prendi in considerazione l’idea di indossare un cerchietto pulito e traspirante. Ciò è particolarmente importante soprattutto se utilizzi prodotti per capelli, che irritano la pelle quando gocciolano sul viso mentre sudi.
2. Detergi il viso dopo l’allenamento
Lavare il viso subito dopo l’allenamento è essenziale. Un prodotto con acido salicilico (con il due per cento di concentrazione) è un’ottima soluzione per liberare i pori dal sudore. Assicurati di usare un panno morbido per tamponare delicatamente il viso una volta terminata la detersione.
3 Utilizza sempre un asciugamano pulito
Gli asciugamani sono ottimi compagni d’allenamento; assorbono il sudore con efficacia, insieme a batteri, sebo e sporco. Utilizzane uno pulito per ogni nuovo allenamento. Scegli un materiale delicato, leggero e pratico da utilizzare, proprio come questo:
3. Asciugamano sportivo a zaino in microfibra
Questo asciugamano in microfibra è leggero, assorbente, ad asciugatura rapida e compatto. E’ composto da fibra high-tech di nuova concezione, composta per l’80% da poliestere e per il 20% da poliammide.
E’ molto soffice e assorbe i liquidi velocemente, è perfetto anche come telo da spiaggia o telo da sauna. Resiste ai batteri restando fresco, pulito e inodore a lungo. Include una pratica borsa in nylon.
Rnitle Asciugamano Sport,Asciugamano in Microfibra
Descrizione
Part Number | R-BGMJ-Grey-0305 |
Model | R-BGMJ-Grey-0305 |
Color | Grigio |
4. Fai subito una bella doccia
Fare la doccia subito dopo l’allenamento impedisce a batteri e funghi di moltiplicarsi, causando reazioni cutanee. La follicolite fungina, che somiglia all’acne, colpisce soprattutto chi non si lava subito dopo aver sudato
Dopo l’allenamento infatti, è importante eliminare immediatamente il sudore e i batteri, al fine di prevenire l’ostruzione dei pori. Per evitare la comparsa dei brufoli, utilizza inoltre creme lenitive possibilmente prive di profumazione, per idratare viso e corpo.
Se non hai tempo per una doccia completa, lavati almeno il ​​viso, oppure usa una cuffia da doccia per non bagnare i capelli e risciacqua velocemente il corpo.

5. Pulisci la tua attrezzatura
L’attrezzatura usata e non lavata (soprattutto se condivisa), contiene notevoli colonie batteriche, responsabili degli sfoghi cutanei dopo l’allenamento. Pulire l’attrezzatura prima dell’uso, è un ottimo modo per prevenire l’esposizione a funghi e batteri.
L’igienizzazione degli accessori, sia in casa che in palestra, ti aiuta a sbarazzarti di batteri e sporcizia, evitando che raggiungano la pelle, infettandola.
Pulisci sempre i pesi liberi, le macchine e le maniglie delle attrezzature prima e dopo l’uso. Per altri accessori, quali tappetini da yoga, cinghie, palle per pilates ecc. spruzza appositi prodotti igienizzanti, lasciando asciugare all’aria se possibile.
6. Lava sempre i tuoi vestiti
Lava sempre gli indumenti da allenamento dopo ogni sessione. I vestiti sudati possono ospitare batteri e funghi, nocivi per la pelle. Non dimenticare cappelli, fasce per la testa, caschi o qualsiasi altra attrezzatura indossata durante l’allenamento.
Se non ami le fragranze durante l’attività fisica, cerca un prodotto privo di profumi e sostanze chimiche aggressive
7. Scegli un abbigliamento adeguato
Anche la scelta di indumenti traspiranti e performanti, può fare la differenza. Se il sudore resta intrappolato sotto ai tessuti sbagliati, causa eruzioni cutanee parecchio fastidiose.
Inoltre, se i tuoi vestiti sono stretti e fastidiosi, possono spingere batteri e sporco sulla pelle, irritandola fino al punto di reagire con brufoli e imperfezioni.
Alcuni tessuti sono migliori di altri, vale a dire quelli che assorbono il sudore in modo ottimale, come ad esempio lana, poliestere, micromodal, nylon, polipropilene e bambù.
Al contrario, i tessuti da evitare includono cotone o qualsiasi altro materiale a base di gomma o plastica. Il cotone è altamente assorbente ma non traspirante, mentre i composti plastici non consentono un corretto flusso d’aria.
Ora sai come allenarti nel modo corretto, evitando la formazione di acne e impurità . Segui questi semplici consigli per non commettere più errori. Buono sport!
Potrebbe interessarti anche:
- Dieta Anti Acne. Cosa mangiare per avere una pelle più bella
- Come riconoscere l’Acne da Stress e combatterla in modo efficace
- Patate contro l’acne: funzionano? Ecco il nuovo trend di TikTok
- Come curare l’acne quando hai la pelle secca? Guida pratica
- Tonico per acne e pelli secche, Skinetica
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Pratico solo allenamenti acquatici, ma ci sono spunti comunque utili, bellissimo articolo.
questa non la sapevo 😀 ottimi consigli per praticare sport in maniera corretta