Desideri una manicure perfetta ma non hai la minima intenzione di rivolgerti ad una professionista e preferisci fare da te? Gli smalti per unghie sono la tua passione? Allora ecco qualche consiglio e tutti gli step necessari per applicare lo smalto in maniera impeccabile, senza striature e sbavature.
Step 1
Prendi un cotton fioc o un batuffolo di ovatta, imbevilo di solvente per smalto (possibilmente senza acetone) e passalo sulle unghie e le cuticole. Rimuovi bene tutti i residui di smalto precedentemente applicato.
Step 2
Lava bene le mani ed immergile in acqua tiepida con un detergente sgrassante ma non aggressivo per la pelle. Asciugale con una spugna morbida, rimuovi le cuticole se rovinate, altrimenti spingile semplicemente verso la base delle dita con un bastoncino di legno d’arancio.
Step 3
Spalma una buona crema per mani ed unghie, a base idratante ma assolutamente non oleosa, per non essere da ostacolo nella successiva stesura dello smalto e creare striature. Le migliori contengono ingredienti naturali tipo aloe o camomilla.
Step 4
Fatta asciugare la crema, comincia a stendere una buona base, che servirà a mantenere brillante più a lungo lo smalto senza farlo sfaldare o striare. Per risultare efficace quest’ultima deve essere nuova (quelle aperte già da un po’ tendono ad essere vischiose ed appiccicose) e multivitaminica, in modo da rinforzare l’unghia. Dovrà inoltre essere di buona qualità (no a prodotti acquistati a prezzo bassissimo da personale non qualificato), dal momento che le unghie sono porose ed assorbono tutte le sostanze, comprese quelle nocive.
Step 5
È il momento dello smalto! Prima però agita bene la boccetta: questa operazione servirà ad evitare il formarsi di bolle che poi andranno a trasferirsi sull’unghia compromettendo il risultato di una manicure perfetta. Pulisci bene il pennellino e preleva poco prodotto. Per l’applicazione comincia dalla punta dell’unghia, testerai così la consistenza dello smalto. Scendi poi verso il centro senza mai toccare la cuticola, ma mantenendoti a leggera distanza (pena antiestetica sbavatura). Traccia una striscia verticale centrale e poi due laterali.
Step 6
Dopo che la prima passata di smalto sarà asciugata, procedi con la seconda, stando bene attenta a non fuoriuscire dai bordi dell’unghia. A questo punto aspetta una decina di minuti (a meno che tu non abbia usato una laccaquick dry) e poi passa alla stesura di un buon top coat, fondamentale per la tenuta dello smalto.
Step 7
E se capita qualche errore? Niente paura, i rimedi esistono! Se ti sei accorta di aver comunque creato qualche sbavatura al di fuori dell’unghia munisciti di una penna correttiva per smalto e passala sulla parte “incriminata”. Avrai così anche tu una manicure perfetta.
E voi quale metodo utilizzate?
Potrebbe interessarti anche:
- Come far durare lo smalto più a lungo sulle unghie? 13 tips
- Smalto semipermanente: cos’è e come funziona
Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e novità nel mondo della bellezza! Segui la nostra pagina Facebook per scoprire i consigli su cosmetici, moda, unghie, capelli e molto altro. Resta connesso con la bellezza!
Io nel caso di sbavature uso lo stuzzicadenti al posto del bastoncino di legno e poi ovviamente cotton fiock+solvente per rimuovere lo smalto.
Io se faccio qualche piccola sbavatura, invece di aspettare che lo smalto sia asciutto per correggerla, preferisco intervenire subito rimuovendola con un bastoncino di legno per manicure o con la punta della lima. Però serve un minimo di manualità 😉
anni ed anni ma io non ho ancora imparato ad applicare lo smalto senza sbavare :s
Al posto della penna corettiva, io uso un cotton fioc imbevuto nel solvente
io ho sempre dei problemi con lo smalto 🙁
ora seguirò questo articolo passo passo speriamo bene
finger crossed 🙂
davvero molto interessante come articolo, tutti consigli da seguire alla lettera!